5 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
2 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
4 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
3 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
1 ora fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
4 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
3 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
2 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
1 ora fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
5 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?

Nuovo spettacolo naturale questa sera, la luna si veste di rosa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Occhi al cielo stasera (e domani), meteo permettendo visto il tempo ancora instabile in molte parti d'Italia. Alzando gli occhi, senza alcuna necessità di strumenti astronomici, sarà possibile vedere la cosiddetta Luna piena delle fragole, il nome popolare dato al plenilunio di giugno, che quest'anno cade domenica 4 giugno alle 5.43 ora italiana. Ma considerato che a quell'ora la Luna sarà già oltre l'orizzonte, il vero appuntamento è per la sera di domenica, in un orario che va tra le 21 e le 22 a seconda delle varie città d'Italia. Anche la sera di lunedì sarà ancora adatta a vedere il nostro satellite al suo meglio.

Perché si chiama Luna piena delle fragole?

Il nome Luna piena delle fragole deriva da una tradizione dei nativi americani, che associavano il plenilunio di giugno alla maturazione delle fragole selvatiche. Questo frutto era importante per la loro alimentazione e per le loro cerimonie religiose, e la luna piena era un segnale per raccoglierlo. Altri nomi usati dai nativi americani per il plenilunio di giugno erano luna calda o luna del miele.
Non si chiama dunque così perché sarà di color fragola, anche se con luna bassa sull'orizzonte (quindi al sorgere o al tramontare), a casa della rifrazione della luce solare nell'atmosfera terrestre, può assumere un colore rossastro. In Europa la luna piena di giugno era chiamata luna della rosa, per via della fioritura di questi fiori in questo periodo dell'anno. Altri nomi erano luna del mezzogiorno o luna del fieno.

Come vedere la Luna piena delle fragole 2023 in Italia?

Per vedere la luna piena delle fragole 2023 in Italia non serve alcun strumento particolare, basta alzare lo sguardo al cielo nella serata di domenica 4 giugno. La Luna sarà visibile da tutta la penisola, ma - come per tutte le osservazioni astronomiche - sarà più facile individuarla nelle zone con meno inquinamento luminoso e con un orizzonte libero da ostacoli. Sorgerà alle 21.00 circa nel nord Italia e alle 21.30 circa nel sud e raggiungerà il punto più alto nel cielo intorno alla mezzanotte. La luna sarà nella costellazione dello Scorpione, vicino alla stella Antares, la più luminosa di questa costellazione.

(Fonte corriere.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia