3 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
7 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
2 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
6 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
6 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
2 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
3 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza

Nuovo spettacolo naturale questa sera, la luna si veste di rosa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Occhi al cielo stasera (e domani), meteo permettendo visto il tempo ancora instabile in molte parti d'Italia. Alzando gli occhi, senza alcuna necessità di strumenti astronomici, sarà possibile vedere la cosiddetta Luna piena delle fragole, il nome popolare dato al plenilunio di giugno, che quest'anno cade domenica 4 giugno alle 5.43 ora italiana. Ma considerato che a quell'ora la Luna sarà già oltre l'orizzonte, il vero appuntamento è per la sera di domenica, in un orario che va tra le 21 e le 22 a seconda delle varie città d'Italia. Anche la sera di lunedì sarà ancora adatta a vedere il nostro satellite al suo meglio.

Perché si chiama Luna piena delle fragole?

Il nome Luna piena delle fragole deriva da una tradizione dei nativi americani, che associavano il plenilunio di giugno alla maturazione delle fragole selvatiche. Questo frutto era importante per la loro alimentazione e per le loro cerimonie religiose, e la luna piena era un segnale per raccoglierlo. Altri nomi usati dai nativi americani per il plenilunio di giugno erano luna calda o luna del miele.
Non si chiama dunque così perché sarà di color fragola, anche se con luna bassa sull'orizzonte (quindi al sorgere o al tramontare), a casa della rifrazione della luce solare nell'atmosfera terrestre, può assumere un colore rossastro. In Europa la luna piena di giugno era chiamata luna della rosa, per via della fioritura di questi fiori in questo periodo dell'anno. Altri nomi erano luna del mezzogiorno o luna del fieno.

Come vedere la Luna piena delle fragole 2023 in Italia?

Per vedere la luna piena delle fragole 2023 in Italia non serve alcun strumento particolare, basta alzare lo sguardo al cielo nella serata di domenica 4 giugno. La Luna sarà visibile da tutta la penisola, ma - come per tutte le osservazioni astronomiche - sarà più facile individuarla nelle zone con meno inquinamento luminoso e con un orizzonte libero da ostacoli. Sorgerà alle 21.00 circa nel nord Italia e alle 21.30 circa nel sud e raggiungerà il punto più alto nel cielo intorno alla mezzanotte. La luna sarà nella costellazione dello Scorpione, vicino alla stella Antares, la più luminosa di questa costellazione.

(Fonte corriere.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia