11 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
15 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
12 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
8 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
19 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
17 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
18 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
13 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
9 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Nuovo spettacolo naturale questa sera, la luna si veste di rosa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Occhi al cielo stasera (e domani), meteo permettendo visto il tempo ancora instabile in molte parti d'Italia. Alzando gli occhi, senza alcuna necessità di strumenti astronomici, sarà possibile vedere la cosiddetta Luna piena delle fragole, il nome popolare dato al plenilunio di giugno, che quest'anno cade domenica 4 giugno alle 5.43 ora italiana. Ma considerato che a quell'ora la Luna sarà già oltre l'orizzonte, il vero appuntamento è per la sera di domenica, in un orario che va tra le 21 e le 22 a seconda delle varie città d'Italia. Anche la sera di lunedì sarà ancora adatta a vedere il nostro satellite al suo meglio.

Perché si chiama Luna piena delle fragole?

Il nome Luna piena delle fragole deriva da una tradizione dei nativi americani, che associavano il plenilunio di giugno alla maturazione delle fragole selvatiche. Questo frutto era importante per la loro alimentazione e per le loro cerimonie religiose, e la luna piena era un segnale per raccoglierlo. Altri nomi usati dai nativi americani per il plenilunio di giugno erano luna calda o luna del miele.
Non si chiama dunque così perché sarà di color fragola, anche se con luna bassa sull'orizzonte (quindi al sorgere o al tramontare), a casa della rifrazione della luce solare nell'atmosfera terrestre, può assumere un colore rossastro. In Europa la luna piena di giugno era chiamata luna della rosa, per via della fioritura di questi fiori in questo periodo dell'anno. Altri nomi erano luna del mezzogiorno o luna del fieno.

Come vedere la Luna piena delle fragole 2023 in Italia?

Per vedere la luna piena delle fragole 2023 in Italia non serve alcun strumento particolare, basta alzare lo sguardo al cielo nella serata di domenica 4 giugno. La Luna sarà visibile da tutta la penisola, ma - come per tutte le osservazioni astronomiche - sarà più facile individuarla nelle zone con meno inquinamento luminoso e con un orizzonte libero da ostacoli. Sorgerà alle 21.00 circa nel nord Italia e alle 21.30 circa nel sud e raggiungerà il punto più alto nel cielo intorno alla mezzanotte. La luna sarà nella costellazione dello Scorpione, vicino alla stella Antares, la più luminosa di questa costellazione.

(Fonte corriere.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia