19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
52 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
2 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
20 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
22 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza

Nuova legge sul registro tumori: «Ottima iniziativa. Prevenire è la sfida cruciale»

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «Avvio dell’iter per la nuova legge regionale sul registro tumori, la Calabria compie oggi un passo importante e decisivo verso quella che era e resta la sfida più importante che le istituzioni locali devono incoraggiare e promuovere dal basso: la prevenzione».

È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio complimentandosi con il presidente della Terza commissione consiliare Sanità della Regione Calabria, Pasqualina Straface, per questa importante iniziativa che consentirà al servizio sanitario di intervenire prima e con mezzi efficaci nella lotta al cancro.

«Impegnati in concrete azioni di marketing territoriale e di promozione all’estero della destinazione turistico-esperenziale di Trebisacce – aggiunge il primo cittadino – siamo allo stesso tempo attentissimi e sensibili a tutto ciò che ruota attorno al tema del fondamentale diritto alla salute ed alle questioni nazionali della prevenzione e della cura oncologica. Siamo certi che l’iniziativa del consigliere regionale Straface saprà garantire lo snellimento della burocrazia nell’elaborazione dei dati ma soprattutto affidare compiti diretti alle Aziende sanitarie che finalmente, attraverso le loro articolazioni territoriali, potranno avere un riscontro attendibile e preciso dei casi tumorali sul territorio». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia