2 ore fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
44 minuti fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
13 minuti fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
1 ora fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
2 ore fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
3 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
5 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
1 ora fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
4 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
5 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma

Torna la questione della Grande Sibari: per Papasso è un sogno, per Russo un grande punto interrogativo

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Torniamo a parlare di fusione. Questa volta lo facciamo a seguito delle dichiarazioni del Consigliere Regionale Giuseppe Graziano (Azione), estensore e primo firmatario della Legge sulla Fusione di Corigliano-Rossano e co-firmatario della Proposta di Legge per l'istituzione del nuovo comune derivante dalla fusione dei Comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero.

Nella nota stampa (leggi qui l’articolo completo), Graziano spiega gli effetti del “Fondo Fusioni”: una norma che agevolerà e sosterrà il processo e in cui i comuni fusi con una popolazione che supera i 100mila abitanti potranno usufruire di un bonus pari a 10 milioni di euro per 15 anni.

La proposta, neanche a dirlo, ha coinvolto anche la nostra città. Secondo quanto afferma Graziano «sarebbe giusto ambire, oggi, alla grande "città di Sibari”». 

Una città frutto della fusione tra Corigliano-Rossano, Cassano Jonio e Crosia. Si tratterebbe di un comune la cui estensione territoriale toccherebbe i 527,6 km2, diventando così il 7° comune più esteso d’Italia, dietro Monreale e davanti a Gubbio. Gli abitanti sarebbero circa 102mila e la costa raggiungerebbe i 41 km di lunghezza, dalla foce del torrente Raganello alla foce del torrente Fiumarella.

Abbiamo chiesto ai Sindaci di Cassano Jonio e Crosia un’opinione a riguardo.

«Sostengo fortemente – afferma il sindaco di Cassano, Gianni Papasso – tale progetto di fusione. Già ai tempi della fusione di Corigliano-Rossano proposi il coinvolgimento di Sibari, insieme al comune di Villapiana. Deliberammo anche un atto d’impulso affinché Corigliano e Rossano divenissero gli apripista del progetto; noi li avremmo poi raggiunti in corsa».

«Auspico, quindi – sottolinea ancora Papasso -, che il progetto della grande città decolli e che prenda il nome di Sibari. In questi casi bisogna essere lungimiranti. Coinvolgere un territorio come il nostro significa godere di una zona baricentrica tra la Sibaritide e il Pollino, che vanta una storia, una ricchezza culturale e una identità straordinaria su cui poter scommettere».

Manifesta qualche perplessità, invece, il sindaco di Crosia, Antonio Russo che si dice a favore dei processi di fusione ma con qualche riserva per ciò che riguarda la proposta di una grande città metropolitana che abbracci tutto il cuore della Sibaritide.

«Nel nostro caso – dichiara – è un’ipotesi che potremmo prendere in considerazione con i comuni della Valle del Trionto. Con questa area geografica condividiamo obiettivi e finalità territoriali, oltre che affinità identitarie. Dal punto di vista economico e sociale siamo maggiormente legati a questi luoghi e a queste realtà comunali».

E aggiunge: «Le aree interessate da questo progetto della “Grande Sibari”, a differenza di Rende, Cosenza e Castrolibero, non sono conurbate e ciò rappresenta una condizione da tenere in considerazione. Ci si scontrerebbe con un dato non di poco conto: centri molto distanti l’uno dall’altro. Un’idea possibile forse, ma non di immediata realizzazione».

Insomma, tra spinte propositive e atteggiamenti cauti il progetto resta comunque soltanto un'idea, la cui spinta propulsiva potrebbe venire proprio da Sibari.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.