3 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
6 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
4 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
6 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
7 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
2 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
2 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione

Da luglio le famiglie in difficoltà avranno un sussidio di circa 400 euro: ecco su quali basi

1 minuti di lettura

CALABRIA - Nel mese di luglio le famiglie in difficoltà potranno contare su 382,5 euro una tantum da spendere per beni alimentari di prima necessità. Sulla base degli elenchi inviati dall’Inps, l’amministrazione comunale compilerà una graduatoria dei nuclei familiari e comunicherà ai percettori le modalità di ritiro della Carta presso gli uffici postali. Le carte prepagate e ricaricabili dell’importo di 382,50 euro a nucleo familiare, rilasciate da Poste italiane tramite Postepay, saranno attive a partire dal primo luglio, ma se non utilizzate almeno una volta entro il 15 settembre verranno automaticamente annullate. Si ribadisce, dunque, che non si deve presentare alcuna domanda al Comune, perché sarà l’Inps a comunicare i nominativi dei beneficiari. 

La somma disponibile nella Carta risparmio spesa potrà essere usata soltanto per acquisti di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, nelle attività commerciali che decideranno di partecipare all’iniziativa, individuati sempre dal Ministero. Non potranno usufruire del beneficio le famiglie in cui i membri già percepiscono misure come il reddito di cittadinanza, il reddito di inclusione, qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l’Impiego, Naspi e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori Dis-Coll, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni-Cig, qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia