4 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
2 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
31 minuti fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
51 minuti fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
3 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
5 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

Co-Ro, riaperta al culto l'antica chiesa di San Pietro nel centro storico di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È stata riaperta al culto la Chiesa di San Pietro, nel centro storico di Rossano dopo i lavori di restauro e consolidamento.

«La riapertura – riporta la nota - si è tenuta martedì 27 giugno 2023 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da S. E. lArcivescovo Mons. Maurizio Aloise unitamente ai parroci dellunità pastorale del centro storico di Rossano. Il Padre Arcivescovo ha esortato i presenti a essere “testimoni” nelle proprie comunità e di abitare i luoghi di culto riflettendo didentro se stessi sulla domanda “chi è Gesù per me”».

«I lavori di ristrutturazione e consolidamento – si legge ancora – sono stati possibili grazie al finanziamento offerto dai fondi dell8X1000 alla Chiesa Cattolica per ledilizia di culto. Direttore e progettista dellintervento è stato larchitetto Giuseppe Astorino, con il supporto dellarchitetto Antonio Aprelino dellUfficio Diocesano per i Beni Culturali diretto da don Nando Ciliberti. I lavori hanno riguardato la revisione del manto di copertura con la posa della guaina impermeabilizzante, consolidamento e rifacimento dellintonaco esterno ed interno, rifacimento impianto idrico ed elettrico, realizzazione impianto di illuminazione e nuovo pavimento, a cui si aggiunge tinteggiatura interna ed esterna e i nuovi infissi in legno».

«La chiesetta, luogo di storica devozione popolare, è tornata così a risplendere nella sua semplicità con viva gioia e partecipazione da parte dei fedeli, che non hanno mai interrotto lanimazione delle attività, se non per dare spazio ai lavori di ristrutturazione. La comunità ha voluto ringraziare S. E. lArcivescovo per la benevolenza della Arcidiocesi che ha recuperato questo piccolo scrigno di fede e di storia rinnovando limpegno a riprendere il cammino che si spera possa essere sempre più fecondo e proficuo». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.