4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
1 ora fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
42 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
12 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in citt»
3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati

A Corigliano-Rossano il convegno “Sclerosi multipla nella Sibaritide: attualità e prospettive”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato, 24 giugno 2023 ore 9:30 a Corigliano-Rossano (area urbana Rossano Stazione) presso l’hotel San Luca in contrada Frasso si terrà l’evento con il patrocinio della città di Corigliano-Rossano “Sclerosi multipla nella Sibaritide: attualità e prospettive”.

Alle 9:30 prenderà il via il convegno con l’accoglienza dei partecipanti. Alle 10:00 ci saranno i saluti iniziali a cura di Maria De Luca, Presidente Sezione Provinciale AISM Cosenza; dalle 10:15 Alessia Alboresi, Assessore alle Politiche Sociali, Cultura e Politiche di Genere del comune di Corigliano-Rossano con la “Firma della carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, loro familiari e caregiver”;

Alle 10:30 il dottor Ivan lero, Dirigente medico UOC Neurologia; Responsabile Centro SM Spoke Corigliano Rossano introdurrà “Presente e futuro delle terapie nella SM”; alle 11:15 la dottoressa Giuseppa Stillisano, Medico Fisiatra, ANMI SISS Centro di Riabilitazione Estensiva e la dottoressa Roberta Cipriano, Medico in formazione specialistica in Medicina Fisica e Riabilitazione, Università di Bari parleranno dell’”Approccio multidisciplinare per la persona con sclerosi multipla”. Alle 12.00 Mimmo Renne, Direttore Provinciale INAS-CISL Cosenza si occuperà invece di parlare degli “Aspetti contributivi e pensionistici”. Conclusioni intorno alle 12:45. L'evento è gratuito e aperto a tutti! 

(Fonte foto dossiersalute.com) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia