3 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
1 ora fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
2 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
3 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
1 ora fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
2 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
36 minuti fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
2 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
6 minuti fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"

Sta arrivando l'estate... ma non diciamolo troppo forte: il prossimo fine settimana sarà da mare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  L’estate sembra voler dare i primi segnali di avvio, in questa settimana a cavallo tra la fine di Maggio e l’inizio di Giugno, periodo in cui per convenzione inizia proprio la stagione estiva dal punto di vista meteorologico; mentre la più nota data del 21 giugno segna l’avvio dell’estate astronomica (solstizio d’estate).

Nei prossimi giorni, il campo di alta pressione posizionato sulle isole britanniche e che in parte coinvolge anche l’Italia, manterrà lontane le perturbazioni, anche se permarrà della instabilità, legata a correnti fresche orientali; i flussi balcanici, infatti, aiutati dal riscaldamento solare diurno, alimentano la formazione di temporali sui rilievi alpini e appenninici nelle ore più calde.

Sulla Calabria jonica, ciò si traduce quindi in una settimana che sarà caratterizzata da mattinate soleggiate con cielo sereno o poco nuvoloso, mentre nel primo pomeriggio, sui rilievi della Sila e del Pollino, si formeranno nubi cumuliformi, a tratti dense e scure, che potranno dar luogo a rovesci e temporali. Solo in rari casi questi fenomeni potranno estendersi anche ai settori costieri, portando veloci acquazzoni, ma in generale il rischio di piogge sullo Jonio resta basso e avremo al più nuvolosità irregolare che andrà a disturbare il soleggiamento pomeridiano.

La ventilazione sarà debole, in prevalenza settentrionale e ciò manterrà i tassi di umidità su valori medi che non faranno percepire sensazione di afa. Anche le temperature nel corso della settimana non subiranno variazioni significative, con le minime comprese in genere tra 14 e 16°C e le massime tra 24 e 26°C; qualche grado in più nel fine settimana, con valori diurni che potranno salire fin verso i 27-28°C.

Infine per chi vorrà approfittarne, il mare risulterà calmo o poco mosso con la temperature dell’acqua che si aggira attorno i 20°C.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1