55 minuti fa:Poste Italiane, da oggi 2 maggio in pagamento le pensioni
1 ora fa:La Coalizione Straface certifica il buco finanziario causato da Stasi
25 minuti fa:Resi noti i nomi dei vincitori del 38esimo Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:A Rossano parte il corso di Lingua e Cultura greca
15 ore fa:Dalla città normale alla città XXL
17 ore fa:Giornata mondiale della migrazione degli uccelli, evento di "osservazione" nella "MaB Sila - biosphere reserve"
2 ore fa:Colpita la Canonica di San Giuseppe a Sibari: qualcuno ha tentato di occuparla
18 ore fa:Salario minimo e "No" all'autonomia differenziata: il messaggio dei Giovani Dem di Co-Ro
3 ore fa:Nuovamente operativo l'Ufficio Postale di San Giorgio Albanese
18 ore fa:Cariati, stamani l'occupazione "simbolica" del cantiere per il nuovo Pronto Soccorso

Porti jonici fuori dalle Rete Ten-T: Crotone esplora (con successo) la dimensione turistica. E Co-Ro?

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Tra i grandi porti del bacino jonico solo 4 sono rientrati a far parte del grande network dei trasporti trans-europeo: Taranto, in Puglia, e Augusta, in Sicilia, sulla rotta Scandinavo-Mediterranea e gli scali greci di Igoumenitsa e Patrasso lungo la rotta orientale/estmediterranea. Resta fuori Catania, ma che sarà connesso dalla rete stradale/ferroviaria, ma soprattutto restano fuori i porti di Crotone e Corigliano-Rossano. In realtà, più che fuori, per le due strutture portuali della Calabria orientale si può parlare di un vero e proprio isolamento, dal momento che le reti terrestri (strada/ferrovia) Ten-T calabresi viaggiano lungo la tratta tirrenica.

La Rete Ten-T (clicca per ingrandire la mappa)

Lo scorso 19 aprile il Parlamento Europeo ha confermato la sua posizione negoziale sulla revisione delle norme della rete transeuropea di trasporto (i corridoi Ten-T). Si tratta del piano dell'Ue per la costruzione di una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio attraverso porti e terminali in tutta l'Unione europea.

Ovviamente essere esclusi dalla Rete Ten-T non significa essere tagliati fuori dall’Europa. Significa, piuttosto, non essere all’interno della "corrente" del grande traffico che si muove in direzione nord-sud, est-ovest. Poco male, potrebbe obiettare qualcuno. Certo, se non fosse, però, che tutte le opere Ten-T devono essere portate a conclusione in tempi prestabiliti (tra il 2030 e il 2050), pena il rischio di incorrere in infrazioni da parte dell’Europa, e realizzate con fondi certi.

Ma il vero grande problema non sta nemmeno nell’esclusione dei porti di Corigliano-Rossano e Crotone da questo grande network dei trasporti, piuttosto nella finalità di utilizzo che a questi due scali si vuole dare.

Nei mesi scorsi Crotone ha impresso un’importante accelerazione alla “riconversione” del suo scalo marittimo, nato per scopi industriali e oggi candidato a diventare hub crocieristico e del diportismo turistico calabrese. Solo in questo anno solare, infatti, saranno una cinquantina le navi da crociera che approderanno nel porto di Pitagora, con la prospettiva – già dal prossimo anno – di aumentare il numero di attracchi e di fornire alle compagnie nuovi servizi come l’approvvigionamento del gas liquido per le navi.

Tutto questo mentre Corigliano-Rossano rimane a guardare, inerme, incapace – evidentemente – di fornire un piano di sviluppo serio e concreto per il porto. C’è in bilico il piano eolico che potrebbero trasformare la grande darsena della Sibaritide nel più grande hub europeo di produzione, assemblaggio e smaltimento di aerogeneratori per parchi offshore. Si attende la realizzazione di una banchina crocieristica che – semmai venisse realizzata – non servirà a nulla, considerato che le rotte di destinazione delle compagnie crocieristiche sono cambiate e virano quasi tutte su Crotone. Male ha fatto il territorio di Corigliano-Rossano e della Piana di Sibari a non approfittare del mercato crocieristico che nell’ultimo decennio si era affacciato proprio su quest’area. Non si è stati capaci a realizzare servizi ma soprattutto a creare una destinazione turistica. Per i grandi tour operator del mare questo territorio non è economicamente vantaggioso perché non ha rete e non sa vendersi!

Adesso, dicevamo, c’è un’altra opportunità dettata dall’industrializzazione green delle pale eoliche. Un campo inesplorato sul quale, ancora, non sono piombati gli interessi di altre realtà commerciali, strategicamente ed economicamente più forti. Conviene? È sostenibile con le vocazioni del territorio? Non lo sappiamo. Perché, anche in questo caso, il dibattito pubblico è stato anestetizzato. Eppure, con la nascita di una nuova centrale di produzione di idrogeno a Rossano, avere nell’area portuale di Corigliano un centro di produzione, assemblaggio e smaltimento di pale eoliche potrebbe connotare questo territorio come l’area dell’industrializzazione verde. Una nuovissima frontiera che potrebbe portare nuovo sviluppo e benessere.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.