2 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
1 ora fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
3 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
17 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
1 ora fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
14 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
3 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
45 minuti fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
4 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
2 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033

Paura per la piena del Trionto che ha rotto l'argine a Sorrenti a Crosia Mirto

1 minuti di lettura

CROSIA - Il Trionto continua a fare paura. Le ormai consuete ondate di piena del fiume della Sila greca, dove - mitologia vuole - si sia consumata la battaglia decisiva tra le colonie greche di Crotone e Sibari, stanno mettendo a dura prova gli argini ormai fragili e antichi. Oggi, nel pomeriggio, l'allerta è arrivata a livelli massimi, non solo quando il fiume, poco a monte, ha trascinato via con sè parte dei piloni del viadotto della costruenda Sila-Mare (leggi qui la notizia); attonro alle 16 il Traes, infatti, ha rotto l'argine destro e ha iniziato a erodere una delle insenature in località Sorrenti.

Immediato, quasi provvidenziale, l'intervento del sindaco di Crosia, Antonio Russo, che appena accortosi della gravita della situazione ha subito allertato il centro regionale della Protezione Civile. In sintonia con il capo della ProCiv Calabria, Domenico Costarella, è subito stato attivato il Coc e da lì tutte le successive procedure d'intervento.

Da Catanzaro e Cosenza, in pochissimo tempo, sono arrivate le squadre di lavoro e i mezzi specializzati che hanno subito avviato la fase di ricostruzione dell'argine che successivamente sarà consolidato e ripristinato.  

È stata proprio la tempestività dell'intervento ad aver evitato che la violenza delle acque potesse spingersi oltre l'area di sicurezza e tracimare inondando le aree abitate circostanti e, di conseguenza, la popolosa area urbana di Mirto.

I lavori di somma urgenza proseguono in queste ore per tutelare e proteggere la grande condotta idrica Trionto, che viaggia nel letto del torrente, che qualora venisse danneggiata potrebbe lasciare a secco  (probabilmente per giorni) tutta l'area della Bassa Sibaritide, da Rossano a Cariati. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.