8 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
4 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
3 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
7 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
8 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
5 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
6 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
6 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
7 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
5 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno

Omnia-E investe anche a Lamezia, «Democratizziamo info gestori»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – Un nuovo punto vendita Omnia é anche a Lamezia Terme, ultimo investimento aziendale che si aggiunge alle decine di esperienze analoghe avviate su tutto il territorio calabrese.

«Da una parte - si legge nella nota -, riuscire a condividere con il consumatore finale strumenti, informazioni ed ascolto garantendo la massima trasparenza sulle modalità di calcolo e sull’esatto costo finale dei propri consumi energetici contenuti in bolletta. Dall’altra, sensibilizzare tutti i target energivori, dalle famiglie ai giovani, dalle imprese alle istituzioni pubbliche ad una gestione sempre più intelligente ed eco-sostenibile delle fonti e degli spazi di consumo energetico, dalle abitazioni alle sedi d’ufficio ed aziendali.

Rappresentano – ha spiegato Emilio D’Agostino General Sales Manager di Omnia é – due facce dello stesso investimento, pedagogico ed economico, sul quale vogliamo continuare a misurarci nei territori, selezionando ed incentivando competenze locali per continuare e rafforzare dal basso una sfida che resta culturale, di qualità della vita ma anche di maggiore correttezza e linearità.

Mi riferisco – ha continuano il manager di Omnia é – sia alla necessità di maggiore chiarezza e democraticità nella distribuzione delle informazioni commerciali da parte di fornitori di servizi di energia e digitale; sia – ha chiarito – ad una più normale fruizione da parte degli stessi consumatori finali di quei prodotti e servizi. Gli obiettivi – ha scandito – sono due e concreti. Il primo: favorire la crescita occupazionale della terra in cui abbiamo scelto di restare ed investire. Il secondo: aiutare a superare il fenomeno del cosiddetto turismo energetico; quella pratica per intenderci messa in atto dai furbetti della bolletta che, per evitare di pagare la fattura di luce & gas, viaggiano da una fornitura all’altra sempre poco prima dello stacco del contatore; una piaga che ha investito il settore energetico creando, secondo dati del 2021, un buco pari a ben 4 miliardi nel libero mercato; debito che – ha chiosato D’Agostino – ha iniziato a gravare sulle spalle di chi invece, puntuale ogni mese, paga le bollette».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.