12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
9 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
10 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
8 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
13 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Monitoraggio ponti in Calabria, protocollo d’intesa tra Regione, Anas e Consiglio Superiore dei lavori pubblici

1 minuti di lettura

CATANZARO - «All’indomani del crollo del viadotto “Ortiano 2”, nella strada Sila-Mare, il Dipartimento Infrastrutture della Regione, su mio esplicito input, ha avviato un approfondimento per analizzare quanto accaduto e per valutare gli eventuali accorgimenti da mettere in campo».

Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

«I ponti che negli anni sono stati realizzati dai diversi enti pubblici, ed oggi sono gestiti da Comuni, Province ed Anas, vanno controllati e monitorati con grande attenzione, e da governatore della Calabria ritengo che la Regione - pur non avendo avuto spesso parte attiva nella costruzione di queste opere e non avendone la gestione - debba supportare con ogni mezzo gli enti per ridurre il rischio delle infrastrutture calabresi».

«La Procura di Castrovillari, che sta svolgendo le indagini sul crollo della scorsa settimana, ci dirà se sono stati commessi errori o se non è stata rispettata la legge. Noi intanto vogliamo lavorare per aiutare a prevenire e per agevolare gli interventi laddove fosse necessario».

«Nei prossimi giorni, dunque, la Regione firmerà un protocollo d’intesa con Anas e con il Consiglio Superiore dei lavori pubblici, per avviare in tempi rapidi questa grande opera di anticipazione del monitoraggio sui ponti della Calabria, a partire da quelli che, in occasione di eventi metereologici estremi, potrebbero avere maggiori criticità, in quanto situati negli alvei dei fiumi e dei torrenti maggiormente rilevanti. Nessun allarmismo, ma è giusto fare un’attenta analisi di queste infrastrutture presenti nel nostro territorio» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.