40 minuti fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
4 ore fa:Uncem interviene sulla gestione della Sila e del Pollino: «Boschi da valorizzare, non da colonizzare»
4 ore fa:Morano Calabro punta al recupero e alla valorizzazione delle Cascate Tufarazzo
10 minuti fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
2 ore fa:Cgil rivolge alle future presidenze le istanze di Co-Ro e della Sibaritide
2 ore fa:Strappati i manifesti elettorali di Graziano. «Gesto vigliacco, ma non ci fermeranno»
1 ora fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
1 ora fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole
3 ore fa:Coldiretti Calabria a Palermo contro le speculazioni sul Granaio Italia
3 ore fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato

L’Istituto Aletti di Trebisacce ambasciatore della Calabria di qualità

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Una nuova scommessa dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce. Ha un titolo ambizioso: Studenti ambasciatori del brand Calabria”: è un progetto formativo presentato a Catanzaro presso la Sala Verde della Cittadella regionale. L’obiettivo è importante: fare rete tra la Regione stessa, l’Ufficio Scolastico regionale e le migliori scuole calabresi, tra cui appunto l’Aletti. Il tutto per promuovere il patrimonio locale dalla cultura all’enogastronomia.

È quanto si apprende da un comunicato stampa dell’Istituto “Ezio Aletti”.

Quale sarà il compito della Regione? Quello di finanziare la partecipazione degli studenti alle fiere nazionali ed estere e agli eventi promossi dalla stessa, certificando a fine percorso, il numero delle ore di stage maturate dal singolo studente nell’ambito dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro. Il tutto andrà a rendere ancora più corposo il credito formativo degli stessi studenti.

L’iniziativa formativa in oggetto partirà col nuovo Anno Scolastico 2023-2024, per come annunciato alla vice presidente della Regione Calabria, dott.ssa Giuseppina Princi, dal governatore Roberto Occhiuto e dal direttore dell’ufficio scolastico Regionale, Antonella Iunti. Nell’incontro catanzarese in cui si è messo nero su bianco l’eccellente iniziativa è stato presente anche l’Aletti, nell’occasione rappresentato dal professor Giovanni Catalano, a tal pro’ delegato dal sirigente scolastico, Alfonso Costanza.

«Il nostro Istituto guarda con molta attenzione alle attività proposte, che ritiene in linea con i traguardi prescrittivi di riferimento - ha commentato sempre il dirigente scolastico, Alfonso Costanza -. Le attività formative presentate rappresentano un modello didattico che raccorda direttamente gli indirizzi di studio ai settori produttivi di riferimento, per offrire concrete prospettive di occupabilità. Gli Istituti Professionali rispondono all’esigenza di realizzare metodologie didattiche per apprendere, attraverso esperienze in contesti operativi, analisi e soluzioni di problemi legati alle attività economiche di riferimento».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia