2 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
50 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
1 ora fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
5 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
4 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
3 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»

Co-Ro, a 10 anni dall'uccisone di Fabiana Luzzi l'associazione Mondiversi promuove un'iniziativa per non dimenticarla

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - 10 anni fa, il 24 maggio del 2013, l’allora Città di Corigliano fu scossa prima dalla scomparsa e poi dal ritrovamento del corpo senza vita di Fabiana Luzzi. Quel giorno Fabiana, all’uscita di scuola, l’Istituto Tecnico Commerciale Luigi Palma, incontra il suo ex fidanzato e si allontana con lui. Non farà più rientro a casa.

«Tutta la Città – si legge nella nota - in quei giorni, in quei momenti, è rimasta con il fiato sospeso. Prima la speranza, poi la preoccupazione hanno invaso le nostre strade e scosso gli animi di ognuno di noi.

La notizia del tragico femminicidio di Fabiana, brutalmente uccisa per mano di chi diceva di amarla, ha segnato per sempre la nostra comunità, che nei giorni successivi si è mobilitata in un grande abbraccio di solidarietà e vicinanza alla famiglia.

A Fabiana oggi sono intitolati il Centro Antiviolenza, la palestra della scuola che frequentava, il parco periurbano, dove all’ingresso è stata installata una panchina rossa e posta una stele che la ricorda. Attorno ad essi, negli anni, sono stati piantumati alberi di mimose da parte dell’Associazione Mondiversi-Centro Antiviolenza Fabiana e della Fidapa. Oggi Fabiana è diventata simbolo della lotta alla violenza di genere.

Fabiana oggi vive, non solo nei ricordi di chi ha vissuto quel tragico momento, ma è diventata la “forza” ed il “coraggio” di molte donne. È questo il messaggio che speriamo arrivi soprattutto ai giovani, agli studenti ed alle studentesse che in questi giorni abbiamo incontrato per sensibilizzare sul tema, “In Ricordo di Te Fabiana”, nella speranza che quanto successo alla nostra giovane concittadina non venga dimenticato.

Il 24 maggio prossimo ricorderemo Fabiana e quei tragici giorni. Alle ore 9:30 verranno deposte delle rose bianche sul luogo dove fu ritrovata in contrada Chiubbica; alle 10:30 presso l’Istituto Tecnico Commerciale Luigi Palma ci sarà la premiazione del Concorso di Poesia “Fabiana Luzzi”.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Mondiversi-Centro Antiviolenza Fabiana, dall’Istituto Tecnico Commerciale Luigi Palma, dall’Odv MondiDonna; hanno contribuito la Regione Calabria, la Chiesa Valdese; hanno aderito la Mondadori Point di Corigliano, la BCC Credito Cooperativo Mediocrati, gli Istituti scolastici del territorio di Corigliano-Rossano, l’Associazione Auser Sezione Corigliano, l’Oasi Verde fioristi per passione, l’Associazione Neopolis, l’Associazione Schiavonea e Sant’Angelo Puliti, l’Associazione Fidapa Sezione Corigliano, la CGIL Pollino Sibaritide Tirreno, il Serratore, la Cooperativa Sociale Sinergie, l’Associazione ASD Corigliano Bike, l’Associazione ADA Sezione Corigliano e l’Associazione 25 Aprile Marco Simone.

La cittadinanza è invitata a partecipare».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.