1 ora fa:Un'estate fra le nuvole con Ryanair: 19 rotte fra Crotone e Lamezia e oltre oltre 220 voli settimanali
13 ore fa:Sila, funghi da record: a Longobucco raccolto un porcino di oltre due kili e mezzo - VIDEO
2 ore fa:Studente dell'I.I.S. "Luigi Palma" premiato al concorso regionale "Eroi e Supereroi
13 ore fa:Voci di Pace in Albania per la Giornata dell'Arberia nella Settimana d'Italia in Albania
12 ore fa:Le pigotte di Calabria parlano di storia, identità e Calabria
1 ora fa:La Calabria con Odissea 2000 sulle reti Mediaset
2 ore fa:“Gioco e schiacciata”, presentato il trofeo nazionale Volley S3
14 ore fa:Fusione di Co-Ro: opportunità e pragmatismo, visioni e contraddizioni
3 ore fa:Flavio Stasi: «Per parlare di trasparenza, servirebbe capire di cosa si parla»
32 minuti fa:Cariati, Minò: «Soddisfatto per la conferma della bandiera verde»

Cassano Jonio, conclusa la prima tappa della rassegna itinerante "Kalados" rivolta alle scuole

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Conclusa la prima tappa della Rassegna itinerante Kalados, per la promozione delle persone e dei territori, promossa ed organizzata nell’ambito del 37° Premio nazionale “Troccoli Magna Graecia”, e riservato ai ragazzi della Scuola media “Lanza Milani”. L’incontro è stato ospitato nella sala convegni dei licei classico e scientifico dell’Istituto Erodoto di Cassano.

«I giornalisti Mimmo Petroni, responsabile della comunicazione istituzionale del comune di Cassano all’Ionio, e Pasquale Golia, giornalista sportivo reporter di avvenimenti sportivi dall’ Italia e dall’Estero, hanno intervistato – si legge nella nota -, a beneficio dei giovani studenti, rispettivamente Carmelina Milano pittrice e Francesco Lombardi maratoneta.

Dopo una breve presentazione di Martino Zuccaro, ideatore e coordinatore dell’evento, sono seguiti gli interventi dei professori Vincenzo Sarubbo e Antonia Romano che hanno facilitato, con opportune sollecitazioni, il colloquio e l’interazione fra i giovani e le personalità presenti.

“Attraverso la pittura e la poesia, che intercalo tra un quadro e la scrittura, sento il bisogno personale - ha osservato Carmelina Milano - di comunicare i miei sentimenti, le mie osservazioni sul mondo che mi circonda, e avere l’opportunità di esprimere sensazioni, emozioni, che mi provocano il rapporto tra le persone che a loro volta interagiscono con l’ambiente, e con la tradizione del mondo greco che ci ha tramandato la Sibari arcaica rapportata all’attualità. La natura, l’ambiente umano, il verde, le persone che interagiscono fra di essi, sono lo stimolo alla mia pittura. Vi auguro, cari ragazzi, che questo nostro incontro possa generare in voi la passione per la pittura”.

“Svolgo un lavoro che comporta tante responsabilità - ha esordito Francesco Lombardi -, però la passione per la corsa è diventata uno stile di vita, perché lo sport è anche cultura e apprendimento di altre culture. Lo sport comporta anche sacrifici, passione, stare insieme a tante persone di altri Paesi, formate con altri canoni comportamentali. Ho partecipato alla Maratona di Tokio, sobbarcandomi a ben 14 ore di volo in aereo, ho fatto quasi il giro del mondo e toccati tre continenti. In questi Paesi ho imparato tante cose a differenza di noi cittadini italiani. Cito piccoli esempi che denotano una “cultura diversa” dalla nostra. A New York si vive la massima libertà, ma occorre rispettare le regole: se il pedone non attraversa sulle strisce vi sono gravi conseguenze impensabili; se non si ha il biglietto della metropolitana si rischia l’arresto. Lo sport è cultura e conoscenza; la passione ti porta a compiere azioni impensabili. Per correre le maratone in qualsiasi Paese - conclude Lombardi - occorrono sacrifici, e si corre con le gambe, col cervello e col cuore. L’importanza è confrontarsi con sé stessi>.

 Al termine dell’incontro sono stati consegnati attestati di partecipazione alle personalità presenti e alla dirigente dell’Istituto, rappresentata dalla professoressa Antonia Romano, con la seguente dicitura: “A futura testimonianza dell’evento, affinché lo stesso possa entrare a far parte della memoria storica dei territori e delle comunità con l’auspicio che la rassegna diventi un piccolo segmento della memoria collettiva”».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.