7 ore fa:Tutto pronto per la 22ª Edizione del Memorial Marco Fiume: due serate di Blues, Jazz e grandi emozioni
2 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
5 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
3 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
6 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
2 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
4 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
4 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
6 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
7 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella

Aree protette e biodiversità, «un'attenzione speciale per la valorizzazione del patrimonio naturalistico»

1 minuti di lettura

CALABRIA - Intervenendo in Aula sulla legge in materia di "Aree protette e sistema regionale della biodiversità", il presidente Filippo Mancuso ha voluto segnalare «l'attenzione straordinaria che questo Consiglio regionale sta riservando al tema dell'ambiente, ampliando le Aree protette e dando ad esse una normativa organica per sostenerle efficacemente. La Regione sta approvando leggi significative, in linea con le nuove sensibilità che si registrano in tutto l'Occidente e coerenti con l'obiettivo della transizione ecologica per la quale l'Europa mette a disposizione dell'Italia col Pnrr circa 70 miliardi di euro».  

Il presidente Mancuso ha ricordato che «il Consiglio regionale, in ossequio agli articoli  9 e 32 della Costituzione e alla normativa dell'Unione europea con al centro lo strumento 'Rete Natura 2000', ha approvato la legge sui 'Cammini' naturalistici, storici e spirituali che la Regione, tra le poche in Italia, ancora non aveva; la legge che istituisce la Riserva Naturale del Mesima; la legge che istituisce la Riserva naturale del Vergari; la legge che ha istituito il Parco marino della 'Secca di Amendolara' e la legge sulle Piante officinali, che darà anche impulso alle tante iniziative imprenditoriali nel settore, tutelando la biodiversità»

Ha aggiunto: «L'importante e qualificata azione legislativa che in diciotto mesi di Legislatura abbiamo messo in campo su questo specifico settore, non è affatto esaurita, infatti le Commissioni sono chiamate a confrontarsi su altri progetti di legge in materia». Circa la legge sulle "Aree protette e sul sistema della biodiversità", il Presidente dell'Assemblea legislativa ha ringraziato «per l'impegno profuso i consiglieri Caputo e Montuoro, il presidente della Commissione Ambiente Raso e i suoi componenti e il competente Dipartimento della Regione». Ha sottolineato: «Si tratta di una legge che riforma la normativa risalente a vent'anni addietro. Una legge innovativa che consta di oltre 80 articoli e che consentirà alla Calabria di agire con una visione di sistema e il cui obiettivo è la protezione dei beni ambientali di una regione che per patrimonio boschivo è la quarta d'Italia».

(Fonte foto giornaledicalabria)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia