8 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
9 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
10 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
13 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
12 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

ALLERTA METEO - Il Ciclone Africano fa paura: domani attese piogge intense e persistenti sulla Calabria jonica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ancora maltempo ed ancora un’allerta, questa volta tocca alla Calabria, in un mese di Maggio anomalo che continua ad essere caratterizzato da nubi, piogge e temperature sotto la media su gran parte della nostra penisola. Per la giornata di domani 20 Maggio 23 è stata diramata un’ALLERTA METEO ARANCIONE da parte della Protezione Civile Calabria per PIOGGE E TEMPORALI, su gran parte della regione, ad eccezione dell’alto tirreno, dove sarà in vigore un’allerta gialla per piogge e isolati temporali.

L’evoluzione meteo, per le prossime ore, vede l’approfondimento di una nuova depressione tra la Tunisia e il Canale di Sicilia. Questo minimo barico richiamerà venti intensi orientali carichi di umidità che, incontrando la catena appenninica, addenseranno nubi e piogge sulla fascia jonica calabrese.

Domani Sabato giornata grigia e cielo molto nuvoloso con deboli piogge al mattino, in intensificazione nel pomeriggio, quando potranno assumere anche carattere temporalesco. Attesi fenomeni insistenti per diverse ore, anche tra la sera e la notte, con possibili accumuli abbondanti che, vista la saturazione del terreno, potranno portare a criticità idro-geologica e a stress idrico dei bacini jonici in particolare. Attenzione ai venti forti o di burrasca da Est, Sud-Est su tutta la regione, con accelerazioni maggiori sui versanti tirrenici e sullo Stretto di Messina, possibili danni da raffiche e condizioni di rischio sui viadotti stradali esposti.

Mareggiate su tutte le coste orientali, in particolare a Sud di Punta Alice (Cirò Marina KR). Temperature in calo e fresche anche di giorno, con valori che non supereranno i 20°C.

Domenica persistono le nubi e piogge anche a carattere di rovescio, ma saranno fenomeni più sparsi e intermittenti, soprattutto al mattino, mentre nel pomeriggio potrà affacciarsi qualche timida schiarita. I venti ruoteranno da Nord-Est e saranno tra moderati e forti. Mare ancora molto mosso. Temperature stazionarie.

Da Lunedì graduale miglioramento del tempo anche se nel corso della settimana permarranno condizioni di instabilità, con temporali in formazione sui rilievi nelle ore centrali, in possibile estensione alle zone costiere, in particolare sui versanti tirrenici; più soleggiata l’area jonica che vedrà solo temporanei passaggi nuvolosi. Temperature in generale ripresa. Maggiori dettagli sull'evoluzione dell'allerta sul sito della Protezione Civile Calabria (https://www.protezionecivilecalabria.it/) e sulle pagine social del Comune di Corigliano-Rossano.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1