10 minuti fa:Grave incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
55 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Ucciso a colpi d'arma da fuoco: ritrovato morto un esemplare di lupo nel cosentino

1 minuti di lettura

CELICO – Un esemplare di lupo è stato ritrovato morto circa due giorni fa a lagarò, una frazione di Celico, a pochi chilometri di distanza da Camigliatello Silano. Il mammifero è stato trovato con il capo riverso in una pozza di sangue. Si indaga su una probabile uccisione causata da un colpo d’arma da fuoco. Il corpo forestale procederà alla denuncia contro ignoti.

Il lupo è un elemento fondamentale degli ecosistemi e la sua presenza comporta diversi benefici per l’ambiente. Il lupo preda principalmente ungulati selvatici come cinghiali, caprioli, cervi e daini e si rivolge alle prede più facili da catturare come animali giovani, debilitati o malati; in questo modo non solo contribuisce a limitare un’eccessiva proliferazione degli ungulati, ma anche a selezionare gli animali più forti a discapito dei più deboli, migliorando così le caratteristiche delle specie che preda.

Numerosi studi hanno inoltre evidenziato come il lupo sia efficace nel contenere diverse patologie della fauna selvatica che si possono trasmettere anche al bestiame domestico. Inoltre è importante specificare che la presenza del lupo, così come di altri grandi predatori, può generare interesse turistico verso le aree naturali, così come forti conflitti con le attività d’allevamento.

(Fonte rivista cultura.com, fonte foto qui cosenza)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia