4 ore fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
2 ore fa:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo
1 ora fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
2 ore fa:Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"
3 minuti fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
1 ora fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
3 ore fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
5 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
33 minuti fa:UdiCon denuncia i disagi deli lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
4 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli

Ucciso a colpi d'arma da fuoco: ritrovato morto un esemplare di lupo nel cosentino

1 minuti di lettura

CELICO – Un esemplare di lupo è stato ritrovato morto circa due giorni fa a lagarò, una frazione di Celico, a pochi chilometri di distanza da Camigliatello Silano. Il mammifero è stato trovato con il capo riverso in una pozza di sangue. Si indaga su una probabile uccisione causata da un colpo d’arma da fuoco. Il corpo forestale procederà alla denuncia contro ignoti.

Il lupo è un elemento fondamentale degli ecosistemi e la sua presenza comporta diversi benefici per l’ambiente. Il lupo preda principalmente ungulati selvatici come cinghiali, caprioli, cervi e daini e si rivolge alle prede più facili da catturare come animali giovani, debilitati o malati; in questo modo non solo contribuisce a limitare un’eccessiva proliferazione degli ungulati, ma anche a selezionare gli animali più forti a discapito dei più deboli, migliorando così le caratteristiche delle specie che preda.

Numerosi studi hanno inoltre evidenziato come il lupo sia efficace nel contenere diverse patologie della fauna selvatica che si possono trasmettere anche al bestiame domestico. Inoltre è importante specificare che la presenza del lupo, così come di altri grandi predatori, può generare interesse turistico verso le aree naturali, così come forti conflitti con le attività d’allevamento.

(Fonte rivista cultura.com, fonte foto qui cosenza)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia