11 ore fa:A Co-Ro mense più sostenibili: lavastoviglie ad alta efficienza e kit riutilizzabili arrivano in due scuole
9 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
9 ore fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari
8 ore fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»
10 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
8 ore fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente
7 ore fa:Piccole dall'Eco. Sanità al centro: Occhiuto rivendica, Tridico accusa, Toscano ribalta il tavolo
11 ore fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
10 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
12 ore fa:Strappati i manifesti elettorali di Graziano. «Gesto vigliacco, ma non ci fermeranno»

Prosegue il progetto Future Bearers di Rossano Purpurea con Giovanni Donato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Prosegue il progetto Future Bearers che Rossano Purpurea sta portando avanti, per il terzo anno consecutivo, con il Polo liceale di Rossano.

Il Pcto, che si è mosso sulle tre direttrici della Imprenditorialità, Cultura e Consapevolezza del Territorio, si è articolato anche quest’anno in varie giornate esperienziali e conversazioni sul progettare.

«Le une e le altre – si legge nella nota - sono state concepite per offrire ai circa 60 studenti e studentesse partecipanti numerose occasioni di incontri diretti, confronti ed esperienze immersive, utili a progettare, appunto, il loro futuro.

Le ultime due conversazioni hanno posto l’accento sulla necessità di guardare con nuove prospettive a quegli aspetti che definiscono una visione rinnovata dell’identità territoriale e di comprendere l’importanza e le regole della sana e strutturata comunicazione pubblica e privata. Ne hanno discusso con i giovani liceali rispettivamente lo storico e saggista Franco Filareto e il comunicatore e lobbista Lenin Montesanto, registrando, entrambi, ampi consensi e coinvolgimento vivo da parte dei partecipanti.

Il 26 aprile è la volta del Consigliere d’Ambasciata e Consigliere diplomatico del Ministero Infrastrutture e Trasporti, Giovanni Donato.  L’incontro, che doveva avvenire in presenza e che è stato rimandato a causa dei disagi nei trasporti registratosi nei giorni scorsi, si terrà online il pomeriggio dalle 17 alle 19, sarà condotto dai ragazzi e, su richiesta, potranno collegarsi anche uditori esterni.

Tema della conversazione: Il diplomatico. Chi è costui?

Giovanni Donato, rossanese doc, figlio illustre della nostra città, ha frequentato il Liceo Classico “San Nilo” di Rossano per poi laurearsi in Giurisprudenza alla statale di Milano e conseguire il Master in Studi Diplomatici presso la Società italiana per l’organizzazione internazionale di Roma.

È stato insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana dal Presidente Mattarella. È socio fondatore dell’Associazione “Otto Torri sullo Jonio” di Rossano e dell’Associazione “Italian Business Network” di Bruxelles.

Entrato in Carriera Diplomatica nel 2003, dal 2008 al 2011 viene assegnato all’Ambasciata d’Italia in Messico, dove assiste importanti aziende italiane nei rispettivi progetti di internazionalizzazione.  Rientrato in Europa, a Bruxelles, diviene Capo dell’Ufficio economico Ambasciata d’Italia.

In seguito, sempre a Bruxelles, viene chiamato alla nostra Rappresentanza presso l’Unione Europea nel ruolo di coordinatore per filiere consiliari quali Trasporti, Agricoltura, Salute, Lavoro e Politiche Sociali.

È proprio grazie a queste sue prestigiose esperienze e alle ampie competenze maturate che è stato nominato, dal Governo in carica, Consigliere diplomatico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti».

Il Polo liceale di Rossano, nelle figure del Dirigente Antonio Pistoia e della tutor interna Iolanda Barone, e la Presidente di Rossano Purpurea, Alessandra Mazzei, esprimono massima soddisfazione per il prosieguo del progetto Future Bearers.

Il link di collegamento per chi vorrà partecipare è il seguente meet.google.com/nca-rdqh-fir

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.