5 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
10 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
8 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
12 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
12 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
7 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
10 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
13 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025

All'Unical boom di candidature dall'estero: 9300 domande da 108 diversi paesi

1 minuti di lettura

RENDE– Quest’anno l’Unical ha registrato un vero e proprio “boom” di iscritti al bando “Unical Admission”, rivolto agli studenti stranieri.

I posti previsti erano 230 ma, a sorpresa, sono pervenute 9300 candidature da 108 paesi diversi.

Dal 2019 ad oggi, infatti, l’Università è passata da 2 corsi in lingua inglese a 10. Tale incremento e ampliamento dell’offerta formativa ha sicuramente contribuito a fra crescere il nome e il prestigio dell’ateneo.

«Tra i corsi più richiesti – come riporta Notizie Unical - "Finance and insurance", "Artificial intelligence and computer science" e "Health biotechnology". L'internazionalità si conferma, quindi, uno dei tratti distintivi dell'ateneo, che, nel campus, mostra concretamente il valore dello scambio e contatto tra culture per arricchire l'esperienza umana e formativa dei giovani che scelgono l'Università della Calabria per proseguire i propri studi».

Anche il rettore, Nicola Leone, si dice soddisfatto: «È stata una scelta strategica vincente quella di puntare sull’attivazione di lauree magistrali internazionali, erogate in lingua inglese. Raddoppiamo le domande e mostriamo un’attrattività culturale e scientifica che premia la qualità dei nostri corsi di studio, l’accoglienza e il grande lavoro svolto nel nostro campus. Per il futuro l’auspicio è quello di ampliare il parco alloggi del campus, per accogliere un maggior numero di studenti, grazie anche alla positiva interlocuzione istituzionale avviata con la Regione Calabria»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.