18 ore fa:Sanità nell’Alto Jonio, Toscano a Trebisacce: «Ospedale abbandonato, diritto alla salute negato»
1 minuto fa:Morano Calabro punta al recupero e alla valorizzazione delle Cascate Tufarazzo
17 ore fa:Coppa Italia, Rossanese ko in casa contro il DB Rossoblu
1 ora fa:Emergenza idrica, per Celebre (Fillea Cgil Calabria) è essenziale la messa in funzione delle dighe incompiute
1 ora fa:Si scaldano i motori per lo Slalom di Altomonte: si parte con Simone Jaquinta
3 ore fa:Performer Cup, i ragazzi del Centro studi danza Margherita debuttano in Rai
16 ore fa:Toscano: «Invertire il paradigma». Stato protagonista, Fincalabra motore e disoccupazione sotto il 5% in cinque anni
2 ore fa:Redditi dichiarati, Trebisacce è la Copenaghen del nord-est: «I cittadini sono felici e contribuiscono al bene comune»
2 ore fa:Maria Luisa Magno, da Corigliano-Rossano al red carpet di Venezia con Il Quieto Vivere
15 ore fa:SS106, la Rossano-Crotone è una priorità? Nulla è scontato

All'Unical boom di candidature dall'estero: 9300 domande da 108 diversi paesi

1 minuti di lettura

RENDE– Quest’anno l’Unical ha registrato un vero e proprio “boom” di iscritti al bando “Unical Admission”, rivolto agli studenti stranieri.

I posti previsti erano 230 ma, a sorpresa, sono pervenute 9300 candidature da 108 paesi diversi.

Dal 2019 ad oggi, infatti, l’Università è passata da 2 corsi in lingua inglese a 10. Tale incremento e ampliamento dell’offerta formativa ha sicuramente contribuito a fra crescere il nome e il prestigio dell’ateneo.

«Tra i corsi più richiesti – come riporta Notizie Unical - "Finance and insurance", "Artificial intelligence and computer science" e "Health biotechnology". L'internazionalità si conferma, quindi, uno dei tratti distintivi dell'ateneo, che, nel campus, mostra concretamente il valore dello scambio e contatto tra culture per arricchire l'esperienza umana e formativa dei giovani che scelgono l'Università della Calabria per proseguire i propri studi».

Anche il rettore, Nicola Leone, si dice soddisfatto: «È stata una scelta strategica vincente quella di puntare sull’attivazione di lauree magistrali internazionali, erogate in lingua inglese. Raddoppiamo le domande e mostriamo un’attrattività culturale e scientifica che premia la qualità dei nostri corsi di studio, l’accoglienza e il grande lavoro svolto nel nostro campus. Per il futuro l’auspicio è quello di ampliare il parco alloggi del campus, per accogliere un maggior numero di studenti, grazie anche alla positiva interlocuzione istituzionale avviata con la Regione Calabria»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.