10 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
9 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
12 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
11 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
10 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
12 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
13 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
11 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
13 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
14 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»

Un giovane su sette soffre di disturbi psicologici e il Governo taglia l’80% dei fondi per il bonus psicologico

1 minuti di lettura

RENDE - «Apprendiamo con rammarico e sgomento che il Governo ha tagliato l’80% dei fondi per il bonus psicologico. Basta solo un dato a far capire la drammaticità della situazione: un giovane su sette soffre di disturbi psicologici. Situazione aggravatasi, inoltre, nel periodo post pandemia».

È quanto si legge in una nota stampa dell’Associazione studentesca Sud Unical, che così continua: «Il bonus venne pensato per sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, durante l’emergenza pandemica e a causa dei lunghi lockdown, hanno visto peggiorare o crescere condizioni di depressione, ansia, stress, fragilità psicologica. Basti pensare che le domande pervenute sono state 395.604 (aventi diritto) ma, per scarsità di fondi, ne sono state accettate solo 41.657. Infatti, i 25 milioni stanziati hanno coperto esclusivamente una domanda su dieci. Per questo motivo ci aspettavamo, ad avvenuta presa di coscienza del problema, che i fondi venissero aumentati per coprire la totalità (o la quasi totalità) degli aventi diritto. Purtroppo, le cose non sono andate proprio così: le risorse sono state quasi annullate».

«Stiamo assistendo – spiegano - all’ennesimo taglio che colpisce duramente il diritto alla salute di tutti coloro i quali non hanno la possibilità economica di affrontare tale spesa. Ci sentiamo, dunque, in dovere di unirci al grido d’allarme lanciato in questi giorni da altre realtà presenti nel territorio italiano. Più volte siamo stati promotori, all’interno dell’Università della Calabria, di azioni che mirassero alla promozione del servizio di counseling psicologico offerto dallo stesso Ateneo. Servizio che ha avuto all’interno del Campus enorme successo e rappresenta uno spazio di ascolto e confronto, grazie alla presenza di professionisti del settore».

«Ci auspichiamo che, preso atto di questo ennesimo “errore”, si possa rimediare stanziando le giuste risorse, aumentando, dunque, i fondi per sopperire alle tante richieste. Solo così questo Governo potrà dire di aver fatto un serio passo in avanti verso la prevenzione e la cura della salute mentale» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.