7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

Torna dallo Spazio l’olio evo calabrese: le boccette “stellari” esposte a Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Dopo aver trascorso diversi mesi sulla Stazione Spaziale internazionale (Iss) insieme dell'astronauta Esa Samantha Cristoforetti, sono tornati sulla Terra i campioni di olio extravergine di oliva italiano, protagonisti di un progetto inserito nel quadro dell'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano.

Si tratta di un esperimento unico al mondo con l'obiettivo di studiare i cambiamenti causati da gravità e raggi cosmici sul prodotto simbolo della dieta mediterranea.  

Le boccette di olio 'stellare' verranno esposte pubblicamente per la prima volta in uno storico appuntamento, che vedrà legati insieme mondo agricolo e spaziale, domani sabato 11 marzo dalle ore 9,30 al Villaggio contadino della Coldiretti in piazza Dei Bruzi a Cosenza in Calabria.

Il Crea di Rende è stato infatti incaricato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) di esaminare i campioni di olio extravergine di oliva rientrati dalla Stazione Spaziale Internazionale e studiare gli effetti della permanenza nello spazio sulle caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e nutrizionali dell'olio extravergine. 

I risultati saranno presentati durante l'incontro con David Granieri, Presidente Unaprol, Gabriele Mascetti, Responsabile Unità Coordinamento scientifico, Responsabile Ufficio volo umano ASI, Enzo Perri, Direttore del centro di ricerca CREA - olivicoltura, frutticoltura ed agrumicoltura e il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Sarà anche divulgato lo studio Coldiretti/Unaprol su "L'extravergine Made in Italy conquista il mondo" con la più ampia esposizione degli extravergini nazionali e le lezioni dal vivo per imparare a riconoscere quelli di qualità.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.