14 ore fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
15 ore fa:L'Albania e la Calabria sono sempre più vicine: il Presidente della Repubblica Begaj incontra l'Arberia
12 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”
16 ore fa:Laghi incontra i ragazzi di San Lorenzo del Vallo per parlare di Ambiente
15 ore fa:Cariati, stanziati 190 mila euro per la gestione dei servizi di assistenza ad ultra 65enni
14 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
14 ore fa:Quei centri storici di Corigliano-Rossano che rischiano di diventare un pericoloso ghetto
15 ore fa:L’oro verde di Calabria premiato al concorso nazionale Ercole Olivario
16 ore fa:Debito sanitario calabrese, Bevacqua (PD): «Non si può perdere altro tempo»
1 ora fa:Saracena: la piccola Ilaria Castaldo vola in finale ai "Giochi matematici del Mediterraneo"

Terzo Megalotto, opere compensative in alto mare: nessun accordo tra comuni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Che la realizzazione di una palestra piuttosto che la riqualificazione di una chiesa non fossero interventi da poter inserire nel quadro delle opere da realizzare per compensare l’impatto ambientale del costruendo Terzo Megalotto della Statale 106 (Sibari-Roseto) lo avevamo scritto già nell’aprile scorso. Da allora, ad oggi, però rispetto alle richieste, anche curiose, dei territori su come investire quei quasi 19 milioni di euro derivanti dal grande progetto di ammodernamento della statale, di passi avanti pare non ne siano stati fatti.

Non c’è nulla di nuovo. Gli otto comuni (Roseto Capo Spulico, Amendolara, Trebisacce, Cassano Jonio, Cerchiara di Calabria, Villapiana, Francavilla Marittima e Albidona) rimangono abbarbicati sulle loro posizioni. Che, seppur riviste in qualche proposta di intervento, restano distanti da quanto stabilito dal tavolo tecnico a cui siedono Regione Calabria, Ministero dell’Ambiente e Ministero delle Infrastrutture.

E se da un lato il 50% della quota per le opere compensative – un fondo di circa 18,7 milioni di euro – sta per essere trasferito alla direzione del Parco Archeologico di Sibari che, sotto la direzione di Filippo Demma, è diventato anche soggetto attuatore delle opere di rilevanza archeologica collaterali e necessarie nell’ambito dei lavori di realizzazione della Sibari-Roseto, dall’altro i soldi dei comuni restano fermi. E rischiano seriamente di perdersi.

C’è di fatto un motivo di fondo che tiene bloccata la questione: il viadotto Pagliara. Cosa succederà alla grande infrastruttura che sovrasta Trebisacce una volta che il traffico della SS106bis che attualmente scorre su quel ponte sarà dirottato sulla nuova strada? L’Amministrazione comunale trebisaccese guidata da Sandro Aurelio pare intenzionata a tenere dritta la linea che fu già dell’esecutivo Mundo, quella di procedere alla demolizione del grande manufatto di cemento armato. Una soluzione che troverebbe il pieno conforto anche del Tavolo tecnico pronto a deliberare affinché parte dei fondi delle opere compensative spettanti ai comuni (18,7 milioni) venissero investite in questa direzione. Il problema, però, è che tale operazione di demolizione e caratterizzazione dell’area in cui oggi sorge il viadotto Pagliara assorbirebbe quasi del tutto le risorse disponibili, che ricordiamo sono il 2% dell’intero importo dell’opera (l’1% considerando che una metà è stata già assegnata al Parco di Sibari).

Come fare, allora, ad uscire da questo cul-de-sac? Ci sarebbero più soluzioni, che passano però tutte dal trovare un accordo territoriale tra comuni (operazione, questa che non può essere demandata a nessun altro ente, men che meno ad Anas). Atteso che quanto paventato da qualche amministratore – cioè, dividere la somma tra i comuni quasi come se fosse un risarcimento – appare un’ipotesi alquanto remota e forse anche impraticabile. Una cosa è certa, la maggior parte delle opere proposte fino ad oggi dalle Amministrazioni comunali sono impraticabili perché – per quanto sottolineato dal Tavolo tecnico – non rispondono ai requisiti di mitigazione ambientale.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.