5 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
2 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
56 minuti fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
5 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
2 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
3 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
6 ore fa:Tutto pronto per la 22ª Edizione del Memorial Marco Fiume: due serate di Blues, Jazz e grandi emozioni
4 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
1 ora fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
5 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia

Sos frutta Italiana, carrelli mai così vuoti e strage di piante nei campi

1 minuti di lettura

COSENZA - L'appuntamento "clou" per la giornata nazionale della frutta è per le ore 9,00 di venerdì 10 marzo in Calabria a Cosenza in piazza dei Bruzi e lungo corso Mazzini dove è stato realizzato un vero e proprio villaggio della biodiversità contadina per toccare con mano la qualità, la grande scelta e le proprietà uniche della frutta italiana, con la più grande esposizione delle varietà locali e di stagione.  

Una intera giornata dedicata alla frutta coltivata in Italia con la mobilitazione dei giovani della Coldiretti che scendono in piazza con trattori per fermare la strage di piante lungo la Penisola con drammatici effetti sui consumi nazionali e sul clima, l'ambiente, il territorio e la salute degli italiani.

Non poteva poi mancare uno speciale focus sulla riscossa del nostro bergamotto il cui raccolto mondiale si concentra per il 90% in Calabria e che è l'unico frutto storico del Made in Italy la cui coltivazione è in controtendenza anche grazie alla grande versatilità e utilizzo che va dalla cucina alla profumeria, dai succhi all' utilizzo come agrume fresco da consumare tal quale.

Insieme a tanti giovani saranno presenti a Cosenza il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini, la delegata dei giovani della Coldiretti Veronica Barbati, agronomi, nutrizionisti e cuochi contadini per far conoscere i segreti della frutta nel piatto e nel bicchiere. Spazio alla solidarietà con la campagna di Campagna Amica di sostegno con l'offerta di arance allo Studio dei disturbi del comportamento alimentare in età pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù.

Con l'occasione verrà presentato il dossier Coldiretti su "La strage della frutta italiana" con i drammatici dati sui consumi nazionali e sulla scomparsa di piante di agrumi, mele, pere, uva, pesche, ciliegie e albicocche in atto lungo tutta la Penisola che mette a rischio il clima, l'ambiente, il territorio e la salute degli italiani.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.