16 ore fa:Civita pronta ad ospitare il Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2025
15 ore fa:Sanità nell’Alto Jonio, Toscano a Trebisacce: «Ospedale abbandonato, diritto alla salute negato»
16 ore fa:Greco tra gli impresentabili per l'antimafia, «Non mi fermeranno. Avanti al voto»
42 minuti fa:Performer Cup, i ragazzi del Centro studi danza Margherita debuttano in Rai
17 ore fa:Impasto Pizzeria Contemporanea di San Lorenzo del Vallo conquista i due spicchi del Gambero Rosso
15 ore fa:Coppa Italia, Rossanese ko in casa contro il DB Rossoblu
12 minuti fa:Maria Luisa Magno, da Corigliano-Rossano al red carpet di Venezia con Il Quieto Vivere
14 ore fa:Toscano: «Invertire il paradigma». Stato protagonista, Fincalabra motore e disoccupazione sotto il 5% in cinque anni
17 ore fa:Longobucco, tagli abusivi a Paleparto: denunciata ditta e posti sotto sequestro dodici ettari di bosco
16 ore fa:Indice di sportività 2025: il divario Nord-Sud si allarga, Cosenza tra le province peggiori d’Italia

Smishing, phishing e vishing: tante le truffe su internet. Ecco come tutelarsi

1 minuti di lettura

COSENZA – Poche e semplice regole per evitare spiacevoli sorprese ai cittadini della provincia di Cosenza quando utilizzano il proprio conto online. Una serie di consigli, nella sezione dedicata alla sicurezza del sito poste.it, che ospita anche diversi video che spiegano fenomeni come lo smishing, il phishing e il vishing.

Poste Italiane e PostePay non chiedono mai i dati riservati (utenza, password, codici di sicurezza) in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuna finalità. Se qualcuno, anche presentandosi come un operatore dell'azienda o inviando messaggi che sembrano provenire dall'azienda dovesse chiedere tali informazioni si tratta di un tentativo di frode, quindi non fornirle a nessuno.

Non rispondere a e-mail, sms, telefonate o chat da call center in cui vengono chiesti i codici personali (utenza, password, codici sicurezza, dati carte pagamento), o segnalati fantomatici problemi di sicurezza con imminenti blocchi di operatività.

Controllare l'attendibilità di una e-mail prima di aprirla: verificare che il mittente sia conosciuto e identificato; Non scaricare gli allegati di una e-mail sospetta prima di aver verificato che il mittente sia conosciuto e identificato; Non cliccare sul link contenuto nella e-mail sospetta; se per errore dovesse accadere, non autenticarti sul sito falso e chiudere subito il web browser.

Segnalare a Poste Italiane eventuali e-mail di phishing, inoltrandole a antiphishing@posteitaliane.it. Immediatamente dopo cestinarle e cancellarle definitivamente. Digitare direttamente l'indirizzo internet https://www.poste.it/ nella barra del web browser per visitare il sito di Poste Italiane;

Utilizzare l'App per usufruire del servizio gratuito di push notification ed essere informati in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il conto corrente e le carte di pagamento. In alternativa attivare il servizio di notifica tramite sms sul telefono cellulare, gratuito per i pagamenti su siti internet e app.

A conferma della grande attenzione alla sicurezza sui servizi che Poste Italiane offre ai suoi 35 milioni di clienti è stato inauguratoun nuovo centro antifrodi dai vertici di Poste Italiane:  la Presidente Maria Bianca Farina, l'AD Matteo Del Fante e il Condirettore Generale Giuseppe Lasco.  Il nuovo Centro di Prevenzione Frodi vigila 24 ore su 24 sulle transazioni effettuate negli oltre 230 Uffici Postali della provincia di Cosenza e online, attraverso le carte di pagamento, sulle operazioni di e-commerce e su quelle del ramo assicurativo di Poste Vita. Oltre cento gli specialisti impiegati, con una lunga esperienza nel campo della cyber security, insieme a giovani neolaureati selezionati dalle migliori università.

Il Centro adotta le tecnologie più avanzate nell'attività di Fraud Management e Fraud Intelligence per elevare ulteriormente il livello di sicurezza delle attività finanziarie del Gruppo e potenziare gli strumenti di tutela a beneficio dei cittadini contro gli illeciti e le frodi.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.