1 ora fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
3 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
6 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
4 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
3 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
40 minuti fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
2 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
10 minuti fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno

Saracena comune cardioprotetto: l'amministrazione promuove un corso di tecniche Blsd

1 minuti di lettura

SARACENA - Prevenzione e formazione. L'amministrazione comunale di Saracena ha investito da tempo sulla promozione di momenti di approfondimento rivolti alla cittadinanza per far crescere l'attenzione verso la sicurezza tra le mura domestiche e in città. Si inserisce in questo quadro di attività formative, che valorizzano anche l'educazione alla prevenzione e gli stili di vita sani, il nuovo corso gratuito promosso dall'esecutivo guidato dal sindaco Renzo Russo, per approfondire le tecniche Blsd (Basic Life Support Defibrillation).

«Puntiamo ad accrescere la formazione al primo soccorso nella nostra comunità. Tutti noi possiamo trovarci nel momento giusto in situazioni in cui qualcuno ha bisogno di aiuto. Sapere come agire, cosa fare e cosa non fare per non mettere a rischio un infortunato, può cambiare il corso degli eventi. Avere una popolazione formata, preparata a situazioni di emergenza, capace di utilizzare un defibrillatore - che è strumento salvavita - ci fa crescere come comunità cardioprotetta e stimola il senso di comunità e responsabilità in ciascuno di noi» ha aggiunto Renzo Russo.

Organizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con il comitato locale di Castrovillari, avrà durata di sei ore ed è aperto ad un massimo di 25 partecipanti. Fornirà gli strumenti necessari per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico e per le manovre di primo soccorso.

Tutti coloro che sono interessati dovranno presentare la propria candidatura presso l'ufficio scuola del comune di Saracena o via pec all'indirizzo protocollo.saracena@asmepec.it entro il 24 marzo. Le domande verranno accolte in ordine di presentazione cronologico e si darà precedenza a chi non ha mai avuto accesso ad un corso di primo soccorso.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.