16 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
18 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
20 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
13 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
15 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
22 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
21 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
21 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
12 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto

Saracena comune cardioprotetto: l'amministrazione promuove un corso di tecniche Blsd

1 minuti di lettura

SARACENA - Prevenzione e formazione. L'amministrazione comunale di Saracena ha investito da tempo sulla promozione di momenti di approfondimento rivolti alla cittadinanza per far crescere l'attenzione verso la sicurezza tra le mura domestiche e in città. Si inserisce in questo quadro di attività formative, che valorizzano anche l'educazione alla prevenzione e gli stili di vita sani, il nuovo corso gratuito promosso dall'esecutivo guidato dal sindaco Renzo Russo, per approfondire le tecniche Blsd (Basic Life Support Defibrillation).

«Puntiamo ad accrescere la formazione al primo soccorso nella nostra comunità. Tutti noi possiamo trovarci nel momento giusto in situazioni in cui qualcuno ha bisogno di aiuto. Sapere come agire, cosa fare e cosa non fare per non mettere a rischio un infortunato, può cambiare il corso degli eventi. Avere una popolazione formata, preparata a situazioni di emergenza, capace di utilizzare un defibrillatore - che è strumento salvavita - ci fa crescere come comunità cardioprotetta e stimola il senso di comunità e responsabilità in ciascuno di noi» ha aggiunto Renzo Russo.

Organizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con il comitato locale di Castrovillari, avrà durata di sei ore ed è aperto ad un massimo di 25 partecipanti. Fornirà gli strumenti necessari per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico e per le manovre di primo soccorso.

Tutti coloro che sono interessati dovranno presentare la propria candidatura presso l'ufficio scuola del comune di Saracena o via pec all'indirizzo protocollo.saracena@asmepec.it entro il 24 marzo. Le domande verranno accolte in ordine di presentazione cronologico e si darà precedenza a chi non ha mai avuto accesso ad un corso di primo soccorso.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.