7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Nasce “Altomoò”, la piattaforma che mette in rete le attività commerciali di Altomonte

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - “Altomoò” è una piattaforma web nata per favorire l’economia e le attività produttive del Comune di Altomonte. Voluta fortemente dall’amministrazione comunale, in primis dal sindaco Giampietro Carlo Coppola e dall’assessore al Commercio e alle Attività Produttive Elvira Berlingieri, la piattaforma sarà presentata alla cittadinanza ed ai titolari delle attività commerciali e produttive della città, il prossimo martedì 14 marzo alle ore 17:00 presso la Sala consiliare del Comune.

“Altomoò” è il miglior modo per rispondere alle esigenze delle piccole e medie attività commerciali del territorio di Altomonte creando le condizioni per competere con i colossi dei diversi settori. Un approccio a Km 0 che punta alla crescita del tessuto economico cittadino. Grazie ad “Altomoò” le attività commerciali potranno pubblicare on-line i propri prodotti in offerta, utilizzando una piattaforma semplice ed intuitiva realizzata per incentivare il rapporto fra i clienti e le attività del territorio. Se una parte il commerciante punterà alla vendita dei propri prodotti o servizi, dall’altra gli utenti semplici di “Altomoò” potranno crearsi una “lista della spesa” composta da tutti gli articoli selezionati in piattaforma. L’acquisto potrà essere completato soltanto recandosi nelle attività commerciali, dunque nessuna vendita online.

Questo approccio ovviamente è voluto per cercare di incentivare l’economia locale ma i motivi sono anche sociali. Gli acquisti online, spesso compiuti mediante marketplace di livello globale, hanno visto una crescita esponenziale nel periodo più buio della pandemia quando non si poteva uscire di casa. Una necessità di quel momento rimasta in molti un’abitudine. Se allora risultava vitale, oggi questa condotta diventa invece letale per le medie e piccole imprese. “Altomoò” rimedia a tutto ciò, contando ovviamente sull’adesione delle aziende. Maggiore sarà il numero delle attività che aderiranno, più alte saranno le probabilità di successo del progetto. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia