1 ora fa:Collegamenti diretti Jonio-Tirreno: i pendolari chiedono l’ufficializzazione delle tratte già esistenti
57 minuti fa:Tutto pronto per la 22ª Edizione del Memorial Marco Fiume: due serate di Blues, Jazz e grandi emozioni
3 ore fa:SS106, tra Pietrapaola e Cariati 7 km di cemento e pericolo: ecco come si rattoppa una statale
2 ore fa:Approvata la costruzione di un nuovo pozzo in via Archimede a Sibari
4 ore fa:Parchi Marini verso il Piano Strategico: approvata la dotazione organica.
27 minuti fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
3 ore fa:Saracena scala le vette del cicloturismo: la ciclovia di Novacco è realtà
1 ora fa:A Crosia il primo evento Clown in Calabria con il leggendario Miloud Oukili
2 ore fa:Guardia Medica a Vaccarizzo Albanese: cambia il numero telefonico del servizio
4 ore fa:Lutto nel mondo dello spettacolo cittadino: addio a Mimmo Luzzi

L’ingrediente perfetto… gli agrumi di Corigliano-Rossano. Domenica in onda su La7

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – I media nazionali sempre più affascinati dal Made in Calabria, quello autentico, quello inimitabile. Nella Sibaritide, a Corigliano-Rossano, nei giorni scorsi sono arrivate le telecamere di L’Ingrediente perfetto, il talk domenica condotto da Maria Grazia Cucinotta e in onda su La7, per scoprire uno degli elementi distintivi della produzione di qualità della Calabria del nord-est: l’arancia. Che, insieme alla più rinomata clementina, rappresenta l’eccellenza assoluta dell’agrumicoltura della Piana e proprio di Corigliano-Rossano.

Operatori e tecnici della televisione romana sono andati alla scoperta di uno degli aranceti più belli del territorio, quello del fondo di località Cicala dell’Azienda agricola Lapietra, socio partner della Copperativa agricola Morgia, tra le più importanti realtà di aggregazione ortofrutticola della Piana di Sibari. L’intenso profumo di zagara e i colori sgargianti delle arance hanno fatto da cornice al servizio di approfondimento de L’ingrediente perfetto che andrà in onda proprio la prossima domenica 12 marzo, alle ore 10.

Il frutto, l’essenza e i diversi utilizzi degli elementi del Lane Late della Sibaritide, la particolare cultivar agrumicola che cresce a marzo e che in questi giorni spopola sui banchi ortofrutticoli italiani ed europei. Nutriente, succosa, carica di vitimina C, un vero toccasana per la salute e corredo perfetto di una dieta sana ed equilibrata.

Ad accompagnare le telecamere di Maria Grazia Cucinotta nei giardini di località Cicala, nel cuore geografico di Corigliano-Rossano, c’erano il presidente della Cooperativa Morgia, Domiziano De Rosis Morgia, il direttore, Francesco Graziani, e l’imprenditore Diego Lapietra.  

Non solo promozione. La Coop Morgia, infatti, viene annoverata tra le realtà virtuose della produzione e commercializzazione agrumicola della Piana di Sibari anche perché ha saputo fare del principio dell’innovazione nel solco della tradizione uno dei cardini centrali del progetto di cooperazione tra produttori. Proprio in questa realtà aziendale, infatti, si esplorano nuovi metodi per consentire al grande, quanto al piccolo agricoltore di poter accedere alle nuove tecnologie produttive così da garantire una produzione non solo di qualità ma omogenea per tutti gli associati. A questo, ad esempio, mira il programma di supporto strumentale avviato dalla Coop Morgia che, tenendosi al passo con le tecnologie, acquista le necessarie strumentazioni di ultima generazione, destinate alla produzione, alla raccolta e al manutenzione dei terreni, mettendole a disposizione di tutti i soci della cooperativa.

Insomma, un modo di fare impresa moderno ed europeo che scardina l’idea stereotipata di un mondo agricolo meridionale antiquato e fuori dal tempo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.