21 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
18 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
3 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
1 ora fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
1 ora fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
22 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
2 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
23 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
2 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
20 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case

Anche gli studenti dell'Istituto Palma di Co-Ro al Villaggio Coldiretti per i progetti Pcto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Approfondire la conoscenza dell’organizzazione aziendale e delle strategie di marketing, attraverso interviste e sondaggi sul campo.

È questa l’esperienza vissuta dagli studenti dell’Itc “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano nel corso della visita al Villaggio Coldiretti che ha animato Piazza dei Bruzi e Corso Mazzini, a Cosenza, dal 10 al 12 marzo.

«Sfidando anche il maltempo - si legge nella nota - che durante quel fine settimana ha colpito la Città dei Bruzi, i ragazzi hanno svolto una serie di attività mettendo in pratica quanto appreso in classe. L’iniziativa, infatti, rientra nell’ambito delle visite aziendali previste tra le attività di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) finalizzate proprio alla esecuzione di compiti di realtà con l’obiettivo di ridurre il gap tra teoria e pratica. Raccogliendo l’invito del segretario di zona Coldiretti Corigliano, Alessandro Piluso, il gruppo Pcto di istituto, d’intesa con il Dirigente Scolastico Cinzia D’Amico, ha organizzato l’uscita didattica che ha coinvolto le classi 3 A AFM, 3 B AFM, 3 A SIA e 3 B SIA per un totale di 60 studenti.

Accompagnati dai professori Nello Iacucci, Gianpiero Celestino, Maria Giuseppa Algieri e Maria Francesca Gallo, i ragazzi hanno avuto modo di conoscere da vicino alcune eccellenze del Made in Italy - tra stand, laboratori, workshop, fattoria degli animali e cucina contadina - osservando anche le nuove tecnologie impiegate dalle varie aziende nonché i dettagli legati ai processi produttivi. Suddivisi in coppie, inoltre, gli studenti hanno elaborato un apposito modulo Google e intervistato i rappresentanti aziendali raccogliendo informazioni e dati sulle aziende presenti.

Dai processi gestionali a quelli produttivi, dalle strategie di marketing alle 4 P del marketing (product, price, placement, promotion) gli studenti hanno compilato un dettagliato questionario procedendo all’analisi di tutte le caratteristiche delle varie realtà aziendali, mettendo così in pratica le conoscenze e le competenze acquisite a scuola e previste dal proprio indirizzo di studio». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.