14 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
1 ora fa:Riforma coesione Ue, Succurro (Anci Calabria): «Rischia di aumentare i divari»
16 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
16 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
17 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
1 ora fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
15 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
17 minuti fa:La CUC dell'unione dei comuni "Co.Ro Pnrr" ottiene da Anac la gestione delle gare
15 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
2 ore fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia

Anche a San Giorgio Albanese il riconoscimento di comune Rifiuti Free

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANAESE – Raggiungere la quota del 79,1%, con una media di 56,8 kg di secco residuo pro capite, posizionandosi al 12esimo posto della classifica regionale, è un risultato che dal 2015, anno dell’introduzione della raccolta differenziata porta a porta, condividiamo con l’intera comunità, dimostratasi particolarmente sensibile e impegnata su questa sfida di civiltà e di rispetto ambientale.

È quanto dichiara il sindaco Gianni Gabriele che ieri (giovedì 2) nella Cittadella Regionale, a Catanzaro, ha ritirato nell’ambito della quinta edizione dell’Ecoforum regionale sui rifiuti, alla presenza del presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e della presidente di Legambiente Calabria Anna Parretta, il riconoscimento di comune Rifiuti Free. 

San Giorgio Albanese che negli anni passati ha ottenuto già questo attestato, è tra i 31 comuni, pari all’8% dei comuni della regione, ad aver ottenuto il riconoscimento che viene assegnato a quei centri dove non solo la raccolta differenziata funziona correttamente, ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo 75 kg di secco residuo all’anno. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia