1 ora fa:Cala il sipario sul "Castrovillari Film Festival" sul corto d'autore
38 minuti fa:A Cassano fondi dalla ProCiv per la digitalizzazione del Piano e la nuova cartellonistica
4 ore fa:La statua di San Pio torna a proteggere il Compagna
4 ore fa:Elezioni regionali, Garante delle persone con disabilità: «Sia garantito il diritto al voto»
1 ora fa:Tornano a Co-Ro i festeggiamenti in onore di San Nilo: tre giorni di festa, tradizioni e sapori
3 ore fa:Prevenzione e diritto alla salute, Straface: «In questi anni tanti importanti risultati»
2 ore fa:I nuovi poveri? Sono quelli che pagano le tasse!
7 minuti fa:Sapori, musica e tradizioni alla seconda edizione della festa del Percoco di San Giorgio
5 ore fa:Sanità, Tavernise (M5S) all'attacco: «Occhiuto fallisce anche da commissario»
2 ore fa:Lo scautismo adulto tra formazione e servizio: due giorni di riflessione al santuario di Santa Maria delle Grazie

Anche a San Giorgio Albanese il riconoscimento di comune Rifiuti Free

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANAESE – Raggiungere la quota del 79,1%, con una media di 56,8 kg di secco residuo pro capite, posizionandosi al 12esimo posto della classifica regionale, è un risultato che dal 2015, anno dell’introduzione della raccolta differenziata porta a porta, condividiamo con l’intera comunità, dimostratasi particolarmente sensibile e impegnata su questa sfida di civiltà e di rispetto ambientale.

È quanto dichiara il sindaco Gianni Gabriele che ieri (giovedì 2) nella Cittadella Regionale, a Catanzaro, ha ritirato nell’ambito della quinta edizione dell’Ecoforum regionale sui rifiuti, alla presenza del presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e della presidente di Legambiente Calabria Anna Parretta, il riconoscimento di comune Rifiuti Free. 

San Giorgio Albanese che negli anni passati ha ottenuto già questo attestato, è tra i 31 comuni, pari all’8% dei comuni della regione, ad aver ottenuto il riconoscimento che viene assegnato a quei centri dove non solo la raccolta differenziata funziona correttamente, ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo 75 kg di secco residuo all’anno. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia