10 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
8 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
9 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Stop agli atti intimidatori per forzare le scelte degli amministratori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO - Le Istituzioni incontrano gli studenti del polo liceale San Nilo per affrontare il tema delle intimidazioni ai danni degli amministratori locali. L’iniziativa rientra nel progetto più ampio di sensibilizzazione sugli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali rivolto alle scuole secondarie di secondo grado individuate, in ciascuna realtà territoriale, dal Ministero dell’Istruzione.

Valorizzare l’importanza della partecipazione all'organizzazione politica, economica e sociale degli enti locali, coinvolgendo i giovani attraverso la conoscenza del ruolo e delle finalità delle istituzioni, è lo scopo di questi appuntamenti. Nodo centrale il tema della necessità di una classe dirigente che possa contare su Istituzioni e amministratori che non si pieghino alle logiche corrotte e distorte di certe organizzazioni a delinquere.

La scelta è caduta sul polo liceale di Corigliano Rossano in ragione del numero sostanzioso di studenti ma anche, e questa è la nota dolente, in base ai numeri legati alla criminalità del territorio. Presenti, tra gli altri, il prefetto Vittoria Ciaramella, il sindaco Flavio Stasi e la presidente della Provincia Rosaria Succurro.

Ogni amministratore ha spiegato il proprio ruolo verso la comunità, compiti e doveri. C’è stato spazio anche per il vissuto personale.

“Io per prima - ha raccontato la presidente della Provincia Succurro - sono stata vittima di atti intimidatori. Quando mi sono candidata a sindaco di San Giovanni in Fiore, sul tergicristalli della mia auto ho trovato una busta con dentro dei proiettili. Un chiaro messaggio con cui mi invitavano a fermarmi. A desistere. Invece sono andata avanti con coraggio e determinazione e adesso sono alla presidenza della nostra Provincia”.

La partecipazione dunque come salvaguardia della democrazia e garanzia della libertà di chi governa senza lo spettro delle intimidazioni che nascono dalla volontà criminale di forzare le scelte degli amministratori per interessi personali.

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare