7 ore fa:Nuovi musei hi-tech all’Unical, un viaggio tra natura e scienza
6 ore fa:Pietrapaola riparte dalla scuola: un abbraccio tra istituzioni e ragazzi
5 ore fa:«Non lasciatevi ingannare da chi promette senza poter mantenere»
2 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
4 ore fa:Caloveto: più viabilità per le aree interne
8 ore fa:Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere
8 ore fa:Giubileo Diocesano dei Lavoratori a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, decoro urbano: rifiuti vicino a scuola e genitori in allarme
3 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio "Radici di Eccellenza"

Servizio civile all’Associazione Mondiversi-Centro Antiviolenza Fabiana: ecco come candidarsi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Hai tra 18 e 28 anni? Vorresti fare l’operatrice volontaria di Servizio Civile all'Associazione Mondiversi-Centro Antiviolenza Fabiana? Il dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha pubblicato il bando per la selezione di 71.550 mila operatori volontari. L'avviso è rivolto a giovani tra i 18 e i 28 anni che potranno presentare domanda fino alle ore 14:00 del 10 febbraio 2023.

I posti disponibili nell'ambito del programma "Restanti", promosso dal Csv Cosenza, sono 491 suddivisi in 104 sedi nella provincia di Cosenza. L’Associazione Mondiversi rientra nel progetto Pac Man (PTCSU0032822013675NMTX) che ospiterà n. 2 volontarie, che saranno di supporto nella gestione delle attività previste dal Centro Antiviolenza Fabiana e dalle Case Rifugio quali:  Partecipazione alla produzione di materiale divulgativo ed informativo; Partecipazione a manifestazioni ed eventi organizzati dall’Ente e non; Supporto alle altre figure professionali per il soddisfacimento delle esigenze di prima necessità ed espletamento pratiche amministrative-burocratiche per le donne ospiti nelle strutture residenziali antiviolenza.

Ci si può candidare attraverso l’apposita piattaforma online dedicata www.domandaonline.serviziocivile.it (a cui è possibile accedere tramite spid).  Il codice della sede è 191643. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia