14 ore fa:«Non lasciatevi ingannare da chi promette senza poter mantenere»
13 ore fa:Caloveto: più viabilità per le aree interne
13 ore fa:Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»
10 minuti fa:Giornata Niliana 2025: San Nilo tra storia, spiritualità e modernità
17 ore fa:Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere
12 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio "Radici di Eccellenza"
14 ore fa:Corigliano-Rossano, decoro urbano: rifiuti vicino a scuola e genitori in allarme
11 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
15 ore fa:Pietrapaola riparte dalla scuola: un abbraccio tra istituzioni e ragazzi
16 ore fa:Nuovi musei hi-tech all’Unical, un viaggio tra natura e scienza

Lavoratori Legge Regionale 12/2014, «finalmente riconosciute le nostre proposte»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «Con la decisione assunta dal Consiglio Regionale della Calabria nella seduta del 20 febbraio u.s. – scrivono in una nota il Segretario Generale della Cisl Calabria Tonino Russo e il Segretario Generale della Felsa Cisl Gianni Tripoli - si è messo finalmente un punto fermo nell’annosa vertenza riguardante i lavoratori appartenenti alla Legge Regionale 12/2014.Una vertenza in cui il sindacato si è molto speso attraverso innumerevoli incontri, proposte, documenti, tavoli tecnici, azioni di mobilitazione.

La svolta sul bacino regionale dei lavoratori appartenenti alla L.R. 12/2014 convince anche sul versante della loro effettiva collocazione lavorativa. Infatti, posto che la Regione Calabria per l'attuazione degli interventi del Pnrr si avvarrà dei lavoratori precari qualificati (stante la significativa esperienza maturata negli anni all’interno dei vari uffici regionali e sub-regionali) della Legge Regionale 12 /2014, finalmente verranno messi a disposizione di molti enti territoriali efficaci supporti tecnico-operativi finalizzati alla spesa di fondi destinati allo sviluppo dei nostri territori che altrimenti, vista la atavica carenza di professionalità all’interno delle amministrazioni locali, potrebbero andare persi».

È quanto si apprende da un comunicato del segretario generale della Cisl Calabria, Tonino Russo, e del segretario generale della FeLsa Cisl Calabria, Gianni Tripoli.

«Una collocazione professionale che sposa a pieno le proposte avanzate anche dalla Cisl nazionale che, attraverso il Segretario Generale Luigi Sbarra, a più riprese ha avanzato la necessità di una migliore qualificazione delle attività della P.A. proprio attraverso la valorizzazione dei lavoratori precari. La Cisl, anzi, auspica che anche i professionisti assunti negli Enti Locali con il concorso Coesione per il Pnrr siano assunti a tempo indeterminato, perché la P.A. ha bisogno di competenze. Per la Cisl ora serve trovare soluzione alle altre vertenze aperte da troppo tempo. Occorre fare presto e bene. I lavoratori della legge 15/2008, i lavoratori della Legge 40 e i Tis attendono da tempo una soluzione concreta, dopo anni di lavoro senza contributi e senza diritti, dopo i risultati negativi delle manifestazioni di interessi rivolte ai Comuni per la loro assunzione con dote regionale».

«Nel contempo riteniamo che i ritardi sull’assunzione degli “stagisti” da parte di azienda Calabria Lavoro siano intollerabili. Il metodo del confronto e dell’ascolto con tutti i livelli istituzionali è utile e necessario - concludono Russo e Tripoli -, ma deve condurre a soluzioni concrete, capaci di portare ad un progressivo superamento del precariato regionale».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia