13 ore fa:Nuovi musei hi-tech all’Unical, un viaggio tra natura e scienza
12 ore fa:Pietrapaola riparte dalla scuola: un abbraccio tra istituzioni e ragazzi
8 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
11 ore fa:Corigliano-Rossano, decoro urbano: rifiuti vicino a scuola e genitori in allarme
11 ore fa:«Non lasciatevi ingannare da chi promette senza poter mantenere»
10 ore fa:Caloveto: più viabilità per le aree interne
9 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio "Radici di Eccellenza"
14 ore fa:Giubileo Diocesano dei Lavoratori a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»
14 ore fa:Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere

Carnevale 2023: Anche Corigliano centro storico ha risposto alla grande

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ieri giornata conclusiva del carnevale il territorio coriglianese, grazie alla  Pro Loco, si è radunato a festa onorando l’addio a “Gregorij Carnaliveri”,  ponendo termine così alla manifestazione carnevalesca. La sfilata, ieri ha interessato le vie di Corigliano Paese, ed è partita dal Liceo Classico alle ore 15, con a seguito, tutti in maschera, i bambini delle scuole Erodoto, Tieri, Istituto comprensivo di Don Bosco e quelle presenti nel centro storico. Sfilando con il carro allegorico di “Gregorio Morto” il corte è giunto in piazza Compagna, ai piedi del Castello Ducale, dove si potevano ammirare gli spettacoli dei bambini con degustazione di piatti tradizionali, accompagnati dalla band “i ragazzi di ieri”.

E’ stata un’occasione di divertimento, ma non solo, infatti in piazza si è tenuta la rappresentazione offerta dall’Amministrazione comunale, presenti anche i rappresentanti della Pro Loco, l’ex presidente Domenico Terenzio e il nuovo Valeria Capalbo. La rappresentazione in “onore” della salma del carnevale è stata animata da Mario Amica, nei panni del sindaco che consolando Pasquale Avolio, nei panni della vedova, insieme a Francesco De Gaetano nei panni del prete, inauguravano questo periodo antecedente la quaresima ricordando a tutti, tra recita e risate, la fine del carnevale in questo martedì grasso. Al termine si è tenuta la premiazione, in primo momento doveva essere premiata la maschera più bella,   ma la Pro Loco ha pensato bene di premiare tutte le scuole, consegnando una targa-ricordo ad ogni scuola. Consegnato anche il premio per la creatività, modernità e innovazione, ciò al fine di gratificare tutti i partecipanti per l’impegno e soprattutto per insegnare ai bambini l’uguaglianza nel divertimento. Infine vi è stata l’esibizione della band “i ragazzi di ieri” e l’apertura  dei due stand di dolci tipici e maccheroni al sugo con le polpette, simbolo del carnevale.  Come vuole la tradizione del carnevale, il martedì grasso tutto è permesso tenendo l’ultimo banchetto a base di carne fino al giorno prima del mercoledì delle ceneri dove invece è prevista l’astinenza. Indubbiamente l’edizione 2023 del carnevale, per Corigliano, va in archivio nel migliore dei modi, soprattutto perché ha fatto registrare una imponente partecipazione di gente.

di Simona Pucci

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.