9 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
4 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
6 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
7 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
8 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
9 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
8 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
7 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
10 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
10 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»

A Co-Ro in programma la seconda edizione del Congresso Nazionale Odontoiatrico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Sybaris Dental Courses, centro di formazione in ambito odontoiatrico e Provider Ecm, accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua (Agenas) con numero identificativo 6048, con sede in Corigliano-Rossano (Cs) in via Walt Disney snc., informa che, dopo il grande successo avuto con la prima edizione, che ha visto la partecipazione di circa 140 tra clinici e odontotecnici e più di 10 aziende specializzate nel settore odontoiatrico, è in programma la seconda edizione del congresso dal titolo: “Giornate culturali dell’Alto Jonio Odontoiatrico - Tradizione e Innovazione in Protesi”.

L'evento, totalmente gratuito, aperto a odontoiatri, odontotecnici, igienisti dentali e Aso, avrà luogo in Corigliano-Rossano (CS), presso il Salice Resort e si svolgerà nell'intera giornata di sabato 15 aprile 2023, mentre sono in programma per il pomeriggio di venerdì 14 dei workshop aziendali.

Grazie alla presenza di relatori di fama internazionale nel loro ambito lavorativo e allo svolgimento di gruppi di lavoro con esperti di settore che condivideranno sul campo la loro professionalità e le loro conoscenze, sarà una vera e propria occasione di approfondimento e arricchimento culturale, con la possibilità, inoltre, di far conoscere ai partecipanti, provenienti da varie parti d’Italia, le opere, le bellezze naturali e paesaggistiche, nonché culinarie del nostro territorio.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.