15 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
16 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
3 ore fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
12 minuti fa:Mercato Ittico Co-Ro: la Meris esce dallo stato di liquidazione
32 minuti fa:A Frascineto bandita la Borsa di studio "Luigi Angelo Bellusci"
2 ore fa:Il Circolo Culturale Rossanese avvia il quarto corso di filosofia
15 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
2 ore fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
3 ore fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione
1 ora fa:Pietrapaola avrà un nuovo campo sportivo: verrà recuperato e potenziato l'impianto di Camigliano

Sulle nostre pagine uno spazio dedicato al buon cibo, "la Eco Cucina" per deliziare occhi e ricordi della tradizione

1 minuti di lettura

CALABRIA - La cucina calabrese è, come tutti ben sappiamo, una cucina dal sapore piccante. L’elemento base che la caratterizza è infatti il peperoncino, che viene utilizzato in tutti i modi, crudo o cotto, per insaporire i primi e le carni. La Calabria è infatti una regione dove si usa quotidianamente questo elemento ed i salumi che lo contengono sono tra i più famosi al mondo.

La cucina tipica regionale è una cucina povera, casalinga e soprattutto molto legata ai riti della tradizione religiosa cristiana. Infatti, durante le varie feste nel corso dell’anno, si preparano piatti diversi legati proprio a ogni ricorrenza, come l’agnello per Pasqua o lo Stoccafisso con le patate per Natale. Durante tutto il resto dell’anno, la cucina calabrese è caratterizzata da piatti poveri come le acciughe sotto sale e le Frittole.

Con le acciughe si possono cucinare tanti piatti diversi, come gli Spaghetti all’alici e pangrattato, oppure le Crispelle con alici, tradizionalmente preparate per il giorno di Natale; sono chiamate “Crispeddi chi lici” e sono delle frittelle di pasta lievitata al cui impasto si aggiungono dell’alici sotto sale, precedentemente lavate e asciugate, e qualche pomodoro secco. E poi, i maccheroni, le polpette, le tante e antiche “conserve” e tanto altro ancora. Abbiamo deciso di raccogliere l’essenza della cucina tipica calabrese in una rubrica “la Eco Cucina” che avrà cadenza settimanale (ogni sabato alle ore 12:00), dove volta per volta faremo il focus su una delle tante prelibatezze della nostra regione! Che dire… buon appetito!

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia