4 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
24 minuti fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
3 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
54 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
1 ora fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
2 ore fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli

Sulle nostre pagine uno spazio dedicato al buon cibo, "la Eco Cucina" per deliziare occhi e ricordi della tradizione

1 minuti di lettura

CALABRIA - La cucina calabrese è, come tutti ben sappiamo, una cucina dal sapore piccante. L’elemento base che la caratterizza è infatti il peperoncino, che viene utilizzato in tutti i modi, crudo o cotto, per insaporire i primi e le carni. La Calabria è infatti una regione dove si usa quotidianamente questo elemento ed i salumi che lo contengono sono tra i più famosi al mondo.

La cucina tipica regionale è una cucina povera, casalinga e soprattutto molto legata ai riti della tradizione religiosa cristiana. Infatti, durante le varie feste nel corso dell’anno, si preparano piatti diversi legati proprio a ogni ricorrenza, come l’agnello per Pasqua o lo Stoccafisso con le patate per Natale. Durante tutto il resto dell’anno, la cucina calabrese è caratterizzata da piatti poveri come le acciughe sotto sale e le Frittole.

Con le acciughe si possono cucinare tanti piatti diversi, come gli Spaghetti all’alici e pangrattato, oppure le Crispelle con alici, tradizionalmente preparate per il giorno di Natale; sono chiamate “Crispeddi chi lici” e sono delle frittelle di pasta lievitata al cui impasto si aggiungono dell’alici sotto sale, precedentemente lavate e asciugate, e qualche pomodoro secco. E poi, i maccheroni, le polpette, le tante e antiche “conserve” e tanto altro ancora. Abbiamo deciso di raccogliere l’essenza della cucina tipica calabrese in una rubrica “la Eco Cucina” che avrà cadenza settimanale (ogni sabato alle ore 12:00), dove volta per volta faremo il focus su una delle tante prelibatezze della nostra regione! Che dire… buon appetito!

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia