1 ora fa:Corigliano-Rossano si prepara a celebrare San Nilo, co-patrono della città
3 ore fa:Grotte di Sant’Angelo, estate da record: oltre 4.200 visitatori in poco più di due mesi
2 ore fa:Gambero Rosso 2026 continua a premiare le eccellenze della "nostra" Calabria
5 ore fa:Partenza di successo per il Festival Antonio Vivaldi: emozioni tra Puccini, Piazzolla e de Falla
2 ore fa:Pollicino "riprende" il suo cammino: a ottobre due incontri per scoprire il Book Fest 2026
31 minuti fa:Giubileo Diocesano dei Lavoratori a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Inaugurata a Co-Ro la nuova sede provinciale di Confial: un presidio di diritti e partecipazione
4 ore fa:Mandatoriccio, accoltellamento in un villaggio turistico: tre arresti
1 minuto fa:Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere
1 ora fa:Redditi 2023, ci sono 9 comuni della Calabria Nord-Est tra i più poveri d’Italia. Ecco quali

Promesse e illusioni: che fine ha fatto la Diagonale del Mediterraneo? Un progetto da 7 miliardi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una nuova linea ferroviaria per il sud che collegasse i porti principali dello Jonio, dell’Adriatico e del Tirreno meridionali. Una grande transmediterranea, da Reggio Calabria a Brindisi, passando per Gioia Tauro, Palmi, Paola, Sibari/Corigliano-Rossano, Policoro Taranto, con fulcro in Calabria. Era questa l’idea dell’ultimo governo Conte, nel 2020, che con i soldi del Recovery fund - quelli che avrebbero dovuto aiutarci ad uscire dal buio della Pandemia - aveva pensato di realizzare una nuova infrastruttura: economica, pulita ma soprattutto utile per togliere dall’isolamento l’area sud orientale.

Era la cosiddetta Diagonale del Mediterraneo: una nuova linea ferroviaria per il sud che sarebbe dovuta da Brindisi verso Salerno, da un lato, e Reggio Calabria, dall’altro.  

Il progetto lo avrebbe dovuto realizzare InvestItalia, la struttura che l’allora premier Giuseppe Conte aveva destinato come supporto agli interventi sugli investimenti.

Cosa era nell’idea la Diagonale del Mediterraneo? Si trattava di una lunga rete ferroviaria che, dicevamo, doveva partire da Brindisi verso Taranto, poi in Basilicata con Metaponto, Matera e Potenza e, infine, nella diramazione nord, confluire nella linea ad alta velocità Napoli-Salerno.

L’altra diramazione, verso sud, invece, sarebbe dovuta arrivare sino in Calabria dalla parte settentrionale scendendo lungo la costa ionica per poi attraversare in diagonale la provincia di Cosenza sulla direttrice Sibari-Paola sino ad arrivare a Reggio Calabria, toccando tutte le aree portuali e costiere ed essere così non solo un incentivo alla mobilità pendolare ma anche un grande strumento per il trasporto commerciale.

Tra l’altro, almeno per la tratta calabrese, la Diagonale del Mediterraneo avrebbe dovuto sfruttare il la linea esistente procedendo soltanto al suo raddoppio. La spesa complessiva? 5-7 miliardi di euro da reperire dal Recovery fund.

Che fine ha fatto questo progetto a due anni e mezzo dal suo annuncio? È finito diritto diritto nel dimenticatoio. O meglio, è stato soppiantato da un altro progetto, messo in piedi dal governo Draghi con l’avallo dell’Europa, quello dell’alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. Tutti persuasi del fatto che collegare più velocemente la Calabria (e quindi anche la Sicilia) al resto dell’Italia fosse la priorità assoluta, dimenticando, però – ancora una volta – che esiste un’altra Calabria ed un altro meridione (quello jonico orientale) che in quanto a mobilità, probabilmente, era e continua a rimanere il più depresso d’Europa.

Il bello (ovvero il brutto!) è che oggi anche quel progetto di Alta Velocità sembra essere impantanato tra veti trasversali e qualche impedimento dovuto anche all’esosità dei costi di realizzazione. Insomma, si è andato a cancellare – probabilmente per sempre – un progetto fattibile come quello della Diagonale del Mediterraneo – che forse poteva mettere d’accordo tutti - per soppiantarlo con un altro molto più osante ma che forse, per quella che era l’idea iniziale, non vedrà mai la luce. Almeno in tempi brevi.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.