11 ore fa:La Calabria si svuota, le proposte della Uil Calabria per invertire il trend
8 ore fa:Co-Ro: stretta del Questore contro la violenza urbana e le condotte pericolose
9 ore fa:Alto Jonio, la frontiera dimenticata che chiede futuro: ospedale, svincoli, treni e porto per non restare ai margini
12 ore fa:«Il turismo non può reggersi sullo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori»
12 ore fa:Alessandro Fammelume è il nuovo collaboratore tecnico della Corigliano Volley
12 ore fa:Alti costi per la formazione universitaria, Cuparo (M5s): «Nel nostro programma previsti aiuti anche su questo fronte»
8 ore fa:Sibaritide-Pollino, la Vertenza Nord-Est: le mosse di Occhiuto per il bis
10 ore fa:Corigliano-Rocca di Neto, il match segnato dall’infortunio di Gianluigi Otranto
10 ore fa:Ecco le imprese turistiche calabresi premiate con la certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”
11 ore fa:Gasolio agricolo agevolato, Molinaro (FdI) chiede un provvedimento integrativo per averne di più

Poste Italiane, presentato a Roma il progetto "Polis"

2 minuti di lettura

ROMA – Si è svolta ieri a Roma la presentazione del Progetto “Polis” ideato da Poste Italiane per fare degli Uffici Postali una Casa dei servizi digitali, uno Sportello Unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti.

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, del Segretario di Stato della Santa Sede, il Cardinale Pietro Parolin, di numerosi esponenti del Governo, e delle istituzioni, il progetto è stato illustrato oggi a Roma dalla Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, ai 7.000 sindaci dei Comuni interessati. Sono intervenuti i Ministri dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il Presidente dell’Anci, Antonio De Caro. Presenti anche il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella, e il Ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto.

Grazie a Polis, approvato con il Dl 59/2021, e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, Poste Italiane dà un nuovo volto ai 7.000 Uffici Postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24.

I cittadini potranno richiedere certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati, certificati previdenziali e giudiziari, e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.

I lavori di ristrutturazione e di adeguamento tecnologico degli Uffici Postali sono partiti subito dopo il via libera della Commissione Europea, arrivato a fine ottobre 2022, e completati in pochi mesi: ad oggi sono già pronti 40 Uffici Postali e 230 i cantieri aperti. Entro l’anno saranno avviati i lavori di ristrutturazione in 1.500 nuovi uffici Polis.

«Con Polis vogliamo continuare ad offrire sostegno all’Italia accompagnandone la trasformazione – ha detto la Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina – nessuno conosce e vive il Paese come noi di Poste Italiane, forti dell’esperienza accumulata nella nostra storia secolare e della fiducia per il futuro. Polis si rivolge a comunità che rappresentano la stragrande maggioranza del territorio nazionale, piene di vita, di eccellenze, che nel tempo hanno però perso popolazione, forza e ricchezza. Poste Italiane contribuirà a colmare il forte gap infrastrutturale tra città e piccoli centri offrendo servizi essenziali con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini».

Con Polis i cittadini potranno richiedere i certificati allo sportello, utilizzare i totem e gli Atm operativi 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di 5 mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici.

Poste Italiane darà vita anche al progetto “Spazi per l’Italia”, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale.

All’evento erano presenti anche molti sindaci dell’alto Jonio cosentino. Per Trebisacce Alex Aurelio, Frascineto Angelo Catapano, Lungro Carmine Ferraro, Amendolara Salvatore Rinaldi, Cerchiara di Calabria Maria Pistocchi, Altomonte Mario Agesilao Pancaro, Rocca Imperiale Giuseppe Ranù, Morano Calabro Nicolò De Bartolo, Albidona Leonardo Aurelio, Francavilla Marittima Gaetano Tursi, Terranova da Sibari Luigi Lirangi, Caloveto Umberto Mazza, Calopezzati Lorena Mingrone, Cropalati Luigi Lettieri, Nocara Maria Antonietta Pandolfi, Mormanno Paolo Pappaterra, Longobucco Giovanni Pirillo, Bocchigliero Alfonso Benevento, Spezzano Albanese Ferdinando Nociti, San Giorgio Albanese Gianni Gabriele, San Demetrio Corone Ernesto Madeo, Vaccarizzo Albanese Antonio Pomillo, San Cosmo Albanese Gioia Scorpaniti, Campana Agostino Chiarello, Oriolo Colotta Simona, San Donato di Ninea Jim Di Giorno, Paludi Stefano Graziano, Cariati Filomena Greco, Scala Coeli Giovanni Matalone, Roseto Capo Spulico Rosanna Mazzia, Laino Castello Gaetano Palermo, San Lorenzo del Vallo Vincenzo Rimoli, Crosia Antonio Russo, Laino Borgo Mariangelina Russo, Saracena Renzo Russo, Mandatoriccio Commissario straordinario, Civita Alessandro Tocci, Alessandria del Carretto Domenico Vuodo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.