3 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
4 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
6 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
8 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
36 minuti fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
21 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
2 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
5 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
1 ora fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
7 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV

Parte il progetto sulla micro fertirrigazione nella viticoltura di precisione sui vitigni autoctoni calabresi

1 minuti di lettura

RENDE - Martedì 17 gennaio, alle ore 17.00, presso l'aula seminari (cubo 44 C - ponte coperto) del dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale (Dimeg) dell'Università della Calabria verrà presentato il progetto innovativo sulla micro fertirrigazione nella viticoltura di precisione sui vitigni autoctoni calabresi, una struttura avanzata che prevede l'installazione di un sistema computerizzato capace di ottenere risparmi idrici, nutrizionali e gestionali durante il ciclo biologico della pianta, rispettando le inevitabili condizioni critiche climatiche e ambientali che nel futuro rappresenteranno la normalità dei cicli produttivi.

Il progetto, presentato e coordinato dall'azienda vitivinicola Magna Graecia (soggetto capofila) in partnership con l'Università della Calabria, l'Informatore agrario e l'associazione La Forma (ente di formazione e informazione), ricade nel PSR 2014/2020 della Regione Calabria - Intervento 16.1 - Fase 2 - e si occuperà di gestione delle risorse idriche, di clima e cambiamenti climatici, nonché di biodiversità e gestione della natura. All'incontro dimostrativo, dopo i saluti istituzionali posti dalla direttrice del Dimeg dell'Unical, Francesca Guerriero, del presidente dell'ordine degli ingegneri della provincia di Cosenza, Marco Ghionna, e del presidente dell'ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Cosenza, Michele Santaniello, interverranno i partners del progetto.

Moderati dal giornalista Valerio Caparelli, relazioneranno al convegno: Vincenzo Granata, titolare dell'azienda Magna Graecia, sul tema "Il progetto: Incrementare la produttività agricola e valorizzare le risorse"; Roberto Castiglione, dell'associazione La Forma, con un intervento su "Divulgazione e consulenza, i risultati attesi e l'impatto sul territorio"; Luigino Filice, responsabile Scientifico Dimeg del progetto, che riferirà su "Imprese e Innovazione: creare valore sostenibile"; Vitina Marcantonio, della testata specializzata Informatore Agrario, che affronterà il tema "Agricoltura 4.0: verso un'agricoltura di precisione".

Le conclusioni della conferenza di presentazione del progetto innovativo Magna Graecia Future saranno tenute dall'assessore all'agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo. Il workshop è stato patrocinato dall'ordine degli ingegneri di Cosenza (per gli iscritti all'Albo è previsto il riconoscimento di 2 Cfp) e dal consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (ai partecipanti iscritti all'ordine verranno rilasciati 0,25 Cfp).

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia