Adesso:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
4 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
1 ora fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
30 minuti fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
3 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
5 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
1 ora fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
4 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
6 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
5 ore fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione

In Prefettura riunita la cabina di regia sull'ospedale unico della sibaritide

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina nella sede della Prefettura di Cosenza, alla presenza del sindaco Flavio Stasi, si è tenuta una riunione della "Cabina di Regia" relativa al Protocollo d'intesa vigente tra la Prefettura- U.T.G. di Cosenza, la Regione Calabria, l'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza , l'Ispettorato del Lavoro, le OO.SS. Fillea CGIL, Filca CISL, FeneaL UIL e  la società "D'Agostino Angelo Antonio costruzioni generali", affidataria della concessione di costruzione e gestione dei lavori di realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide.

L'incontro, presieduto da Ciaramella, era stato voluto dal presidente della Regione Roberto Occhiuto, che ha partecipato all'incontro. Erano presenti, inoltre, il Commissario Straordinario dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, Il Dirigente dell'Ispettorato del Lavoro, le Rappresentanze delle citate Organizzazioni sindacali ed i responsabili locali della Società Concessionaria.

Il confronto è stato ispirato all'esigenza di rispettare il cronoprogramma di realizzazione dei lavori in considerazione della particolare importanza dell'opera pubblica per la Sibaritide e per l'intera provincia, considerato il ruolo strategico che riveste per l'erogazione del servizio di assistenza sanitaria.

 «Il 24 ottobre scorso, a chi scriveva sulla stampa che il problema del nuovo ospedale sarebbe stato un allaccio fognario, risposi - commenta il sindaco Flavio Stasi, a margine dell'incontro - come l'unico vero ostacolo da superare sarebbe stato rappresentato da un eventuale squilibrio finanziario del progetto. Per questo nelle ultime settimane il cantiere è oggettivamente rallentato.  Si tratta, del resto, di un percorso iniziato 15 anni fa, che sotto il profilo tecnico ed economico sono un'era. L'incontro è stato utile per iniziare ad affrontare il problema e confermare da parte di tutti la strategicità dell'intervento. Uffici regionali ed azienda dovranno confrontarsi nei prossimi giorni per studiare quali soluzioni sono possibili per sopperire ad una sottostima dei costi dell'opera che negli ultimi mesi si è oggettivamente aggravata».

«Il tavolo sarà quindi riconvocato tra due settimane – afferma il sindaco - Ho ribadito che è prioritario non sospendere assolutamente i lavori, che nel corso di questi anni sono andati avanti con decisione, quindi trovare soluzioni urgenti che consentano di rispettare il cronoprogramma».

Sulla vicenda è intervenuta anche l’onorevole e presidente della Commissione Sanità, Pasqualina Straface che dichiara: «Sull'ospedale della Sibaritide non ci sarà alcun tentennamento e l'opera verrà realizzata come previsto dal cronoprogramma. È questa la ferma volontà politica del presidente della Giunta regionale e commissario alla sanità, Roberto Occhiuto, manifestata anche nel corso della cabina di regia convocata in Prefettura, alla presenza dei tecnici e dei rappresentanti dell'azienda appaltatrice, per verificare lo stato dell'arte dei lavori».

«Il presidente Occhiuto – prosegue - ha voluto l'incontro per sottolineare l'importanza di un'opera che sarà terminata nei tempi previsti e senza alcun intoppo. In quest'ottica si inquadrano altri due incontri già programmati: il primo entro questa settimana per l'avvio della procedura di riequilibrio del piano economico-finanziario ed un secondo, un'altra cabina di regia, entro quindici giorni, nuovamente in Prefettura. Il governatore ha già effettuato due sopralluoghi nei cantieri a maggio e settembre scorsi e farà quanto è nei suoi poteri per raggiungere l'obiettivo».

«E da parte nostra ci sarà tutta l'attenzione necessaria – conclude Pasqualina Straface – perché l'ospedale della Sibaritide è opera strategica in un territorio che conta oltre duecentomila abitanti».

 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.