4 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
9 minuti fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
3 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
1 ora fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
2 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
4 ore fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
39 minuti fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Il plesso "Monachelle" sforna piccoli geni: ecco i nomi dei giovani campioni di matematica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Quando la voglia di mettersi in giro e di esplorare supera ogni distanza, succede che i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo 2 - Scuola primaria “Monachelle” di Rossano, guidato dalla dirigente Celestina D’Alessandro, si catapultano in un viaggio mentale e fisico all’Università Bocconi di Milano. Proprio così, perché le classi quarte e quinte del plesso hanno avuto la possibilità ed il privilegio di partecipare - cimentandosi nella risoluzione di 8 quesiti di logica - al Campionato nazionale di giochi matematici “Giochi d’Autunno” proposto dal centro Pristem-Università Bocconi.

È ormai consuetudine da qualche anno che gli alunni delle classi quarte e quinte partecipano con entusiasmo e curiosità alle gare ed in particolare, nel corso dell'anno scolastico appena trascorso, gli alunni hanno accolto le proposte del centro Pristem-Bocconi aderendo e partecipando con interesse. Questo è avvenuto grazie alla lungimiranza e la passione per il proprio lavoro della dirigente scolastica Celestina D'Alessandro, della docente nonché organizzatrice delle competizioni, Angela Tallarico e al supporto delle docenti Maria Ruffo e Celeste De Simone.

La gara si è svolta presso il plesso "Monachelle" il 15 novembre 2022 e ha coinvolto 38 alunni. Le docenti Maria Ruffo e Celeste De Simone hanno supportato i bambini negli allenamenti in vista dell'espletamento della gara, ritenendo la partecipazione ai giochi «un importante momento di crescita e un’ulteriore opportunità per affinare le capacità di riflessione e di ragionamento finalizzate ad applicare a nuovi contesti le conoscenze apprese».

Gli alunni si sono cimentati nella risoluzione di 8 quesiti di logica in 90 minuti, mettendo in campo le loro competenze e imparando a gestire l'emozione e l'ansia che caratterizzano le attività in cui ci si confronta con i pari e che, a prescindere dall'esito, rappresentano un'importante opportunità di arricchimento esperienziale. Ieri, sabato 28 gennaio 2023 presso il plesso "Monachelle”, è avvenuta la premiazione con la consegna di attestati e medaglie a tutti i partecipanti e di coppe ai primi 3 classificati: Mattia Sisca, Vincenzo Bevacqua e Ruscio Cecilia

Le parole della dirigente D'Alessandro: «La premiazione è stata una festa insieme ai genitori degli alunni. La cosa più bella è vedere i nostri giovani studenti confrontarsi tra loro e con altre realtà. E poi vederli sorridenti e felici anche perché sono stati premiati a prescindere dalla classifica. Siamo pronti a partecipare anche ad altre competizioni»

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia