9 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
7 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
8 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Gdf, giornata di studi dedicata alla prevenzione e al contrasto di illeciti sui finanziamenti del Pnrr

1 minuti di lettura

ROMA - Il 20 gennaio 2023, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, presso il Salone d’Onore della caserma Sante Laria, si è tenuta una giornata di studi con la Procura Europea, la Corte dei Conti e la Ragioneria Generale dello Stato, dedicata al tema della prevenzione e contrasto agli illeciti sui finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

All’evento hanno partecipato il Procuratore Generale della Corte dei Conti, Angelo Canale, il Vice Procuratore Capo della Procura Europea (Eppo), Danilo Ceccarelli, e il Ragioniere Generale dello Stato, Biagio Mazzotta, che hanno illustrato in maniera puntuale e approfondita le principali tematiche di interesse afferenti il sistema di gestione e controllo del piano.

L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra Istituzioni legate da forti e consolidati rapporti di collaborazione, punto di forza della strategia nazionale antifrode volta a garantire una solida cornice di legalità nell’impiego delle risorse da destinare a progetti e investimenti del piano.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.