2 minuti fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
17 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
27 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico

Gdf, giornata di studi dedicata alla prevenzione e al contrasto di illeciti sui finanziamenti del Pnrr

1 minuti di lettura

ROMA - Il 20 gennaio 2023, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, presso il Salone d’Onore della caserma Sante Laria, si è tenuta una giornata di studi con la Procura Europea, la Corte dei Conti e la Ragioneria Generale dello Stato, dedicata al tema della prevenzione e contrasto agli illeciti sui finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

All’evento hanno partecipato il Procuratore Generale della Corte dei Conti, Angelo Canale, il Vice Procuratore Capo della Procura Europea (Eppo), Danilo Ceccarelli, e il Ragioniere Generale dello Stato, Biagio Mazzotta, che hanno illustrato in maniera puntuale e approfondita le principali tematiche di interesse afferenti il sistema di gestione e controllo del piano.

L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra Istituzioni legate da forti e consolidati rapporti di collaborazione, punto di forza della strategia nazionale antifrode volta a garantire una solida cornice di legalità nell’impiego delle risorse da destinare a progetti e investimenti del piano.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.