5 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
4 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
5 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
5 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
59 minuti fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
3 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
2 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
1 ora fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
3 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»

Gdf, giornata di studi dedicata alla prevenzione e al contrasto di illeciti sui finanziamenti del Pnrr

1 minuti di lettura

ROMA - Il 20 gennaio 2023, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, presso il Salone d’Onore della caserma Sante Laria, si è tenuta una giornata di studi con la Procura Europea, la Corte dei Conti e la Ragioneria Generale dello Stato, dedicata al tema della prevenzione e contrasto agli illeciti sui finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

All’evento hanno partecipato il Procuratore Generale della Corte dei Conti, Angelo Canale, il Vice Procuratore Capo della Procura Europea (Eppo), Danilo Ceccarelli, e il Ragioniere Generale dello Stato, Biagio Mazzotta, che hanno illustrato in maniera puntuale e approfondita le principali tematiche di interesse afferenti il sistema di gestione e controllo del piano.

L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra Istituzioni legate da forti e consolidati rapporti di collaborazione, punto di forza della strategia nazionale antifrode volta a garantire una solida cornice di legalità nell’impiego delle risorse da destinare a progetti e investimenti del piano.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.