4 ore fa:Sempre più studenti scelgono l'Unical: ampliati i posti per le magistrali
3 ore fa:Alti costi per la formazione universitaria, Cuparo (M5s): «Nel nostro programma previsti aiuti anche su questo fronte»
3 ore fa:Alessandro Fammelume è il nuovo collaboratore tecnico della Corigliano Volley
38 minuti fa:Alto Jonio, la frontiera dimenticata che chiede futuro: ospedale, svincoli, treni e porto per non restare ai margini
1 ora fa:Corigliano-Rocca di Neto, il match segnato dall’infortunio di Gianluigi Otranto
4 ore fa:Torrente Leccalardo soffocato da rifiuti e incuria: cresce la preoccupazione dei residenti
2 ore fa:La Calabria si svuota, le proposte della Uil Calabria per invertire il trend
2 ore fa:Gasolio agricolo agevolato, Molinaro (FdI) chiede un provvedimento integrativo per averne di più
3 ore fa:«Il turismo non può reggersi sullo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori»
1 ora fa:Ecco le imprese turistiche calabresi premiate con la certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”

Vittorio Sgarbi benedice la fusione: «Ora potenziale culturale incredibile»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione dei venti anni dal restauro del Castello Ducale di Corigliano-Rossano l’Amministrazione Comunale ha deciso di dedicare una serie di appuntamenti per rivivere il Castello e riflettere su uno dei beni artistico-culturali più importanti della città. Ad introdurre gli eventi, un convegno alla presenza, da remoto, del sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi.

In un passaggio del suo intervento, Sgarbi ha voluto soffermarsi su un tema che in questi giorni sta infiammando il dibattito cittadino: la fusione. Il sottosegretario ha manifestato un certo interesse per ciò che è avvenuto tra i due comuni, un punto di forza per due città che detengono un patrimonio importante .

Tralasciando gli aspetti amministrativi e gestionali, che possono essere dibattuti e contestati, ciò che a noi interessa è il potenziale artistico e culturale che la città unita può vantare.

L’unione di due storie e di due patrimoni culturali e artistici non può che essere un ulteriore punto a favore. Ripartire e puntare su questi elementi potrebbe fare la differenza e potrebbe permettere ai cittadini di conoscere il proprio passato e la propria storia.

Spesso il rifiuto dell’altro si manifesta perché si ignorano le origini e la storia. Conoscersi e mescolarsi, avviare una fusione identitaria, pur valorizzando ed esaltando le singole differenze, potrebbe essere la chiave per rilanciare la fusione e la fiducia che si riponeva in essa.

Un po’ di impegno, un passo in più verso l’altro e l’abbandono di convinzioni aprioristiche che non danno spazio al confronto e non lasciano margini di miglioramento (in termini di qualità) al dibattito pubblico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.