55 minuti fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
3 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
1 ora fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
17 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
4 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
25 minuti fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
16 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
2 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza

Succurro accoglie gli alunni delle scuole di San Luca-Bovalino

2 minuti di lettura

COSENZA - Pitagora diceva che se si educano i bambini non sarà necessario punire gli adulti. È proprio su questo principio che si basa l’iniziativa promossa dalla Provincia di Cosenza alla quale hanno partecipato i bambini di San Luca e Bovalino e la Family Primary School.

«Accoglienza, amicizia, condivisione – si legge nella nota -, queste le parole d’ordine della giornata di oggi nel Salone degli Specchi del Palazzo di Piazza XV Marzo; una festa di colori e sorrisi, densa dell’allegria degli splendidi ragazzini di quinta della primaria protagonisti indiscussi di un evento gioioso e importante. Rosaria Succurro, Presidente della Provincia di Cosenza, ha accolto il Presidente del Consiglio Comunale di San Luca, Domenico Giorgi, in rappresentanza del Sindaco Bartoli, i dirigenti scolastici e gli alunni dell’Istituto San Luca-Bovalino e della Family Primary School di Cosenza».

«In apertura i saluti della Presidente Rosaria Succurro che, nell’accogliere i bambini con slancio perché “siete anime pure e bellissime, il nostro presente più intenso ma soprattutto la speranza del nostro futuro», ha voluto preliminarmente ringraziare Emilia Pietramala, Vice Presidente Associazione “L’Albero dei Sorrisi Odv”, dalla quale è nata l’idea e alla quale ha donato gambe e cuore per realizzarla; e un grazie a tutti i presenti e a quanti hanno offerto il proprio disinteressato contributo per l’ottima riuscita dell’evento».

Per la Presidente della Provincia si è trattato di «una giornata emozionante, perché questo è un luogo prettamente istituzionale dove si organizzano incontri e riunioni impegnative dove vengono prese decisioni importanti che riguardano la nostra provincia. Oggi invece avere voi in questa sala è per me e per tutti noi motivo di orgoglio, perché apriamo alla vostra spontaneità, alla vostra voglia di conoscere posti nuovi e soprattutto alla vostra voglia di crescere. Vi abbiamo voluti qui perché siamo nel cuore del centro storico di Cosenza, in una delle piazze più belle d’Italia. La vostra crescita è legata alla conoscenza ed è anche per questo vi faremo omaggio dei libri. Maggiori sono le informazioni, le curiosità, le cose che riuscite a vedere e meglio sarà per voi. Quello che vi dico è di essere sempre tanto curiosi, di fare tante domande ai vostri insegnanti e ai vostri genitori; di avere sempre fame e sete di sapere; di leggere tanto. La cultura rende uomini e donne liberi e leggendo sarete sempre in grado di affrontare ogni situazione e di poter scegliere in libertà».

L’incontro è stato presentato da Emilia Pietramala, Vice Presidente Associazione “L’Albero dei Sorrisi ODV”. Hanno portato i saluti e il proprio contributo: Angelo Cosentino, Presidente Ancri (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine di Merito della Repubblica Italiana); Ferdinando Verardi (Pegaso, Università Telematica Sede di Cosenza); Roberta e Paola Santelli, Associazione “Jole Santelli”; Domenico Giorgi, Presidente del Consiglio Comunale di San Luca; Luigia Granata, Designer Identitaria; Silvana Gallucci, Presidente Inner Wheel Cosenza; Serena Miceli, Direttrice Scolastica Family Primary School; Fortunato Surace, Dirigente Scolastico Istituto San Luca-Bovalino; e Luigi Elia, Bnl Gruppo Bnp Paribas Cosenza.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.