10 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
12 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
9 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
11 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
10 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
13 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
12 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
11 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
13 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
9 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Il Polo Liceale di Trebisacce e quell'atto nobile del donare il sangue: concluso la quarta edizione del progetto

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nell’imminenza delle festività natalizie, sabato 17 dicembre 2022, la comunità del Polo liceale di Trebisacce ha voluto ancora una volta esortare a compiere un piccolo ma fondamentale gesto di altruismo: la donazione di sangue. Appuntamento consolidato, che vede crescere di volta in volta il numero degli aspiranti donatori e che si propone come campagna di sensibilizzazione dell’intera comunità alla donazione di sangue.

La sinergia tra la dirigente Scolastica, la referente del progetto “Il Liceo dona” professoressa Grazia Le Voci, coadiuvata dalla professoressa Silvana Catera, il personale docente e Ata, e la sezione Avis Comunale OdV di Trebisacce, nella persona del presidente Cavaliere Giuseppe Madera e della segretaria dottoressa Alessandra Lauria, ha consentito di sottolineare l’avvicinarsi del Natale attraverso un gesto di solidarietà concreta.

“La dirigente, dottoressa Elisabetta D’Elia - dichiara la professoressa Grazia Le Voci - la vicepreside, professoressa Daniela Basile, i professori, i collaboratori e soprattutto i nostri meravigliosi studenti che sono risultati idonei alla donazione, riceveranno il silenzioso abbraccio di quanti ne beneficeranno. A chi non è riuscito a compiere questo meraviglioso atto d’amore, nonostante lo desiderasse, ricordiamo che la solidarietà può esprimersi in molteplici modi».  

Al termine della raccolta di sangue, la comunità scolastica ha condiviso un dono inviato dall’Associazione Thalassemici Cosenza, consegnato dalla professoressa Giuseppina Covelli alla professoressa Grazia Le Voci, quale riconoscimento dell’impegno profuso nel diffondere la cultura del dono. E in primavera si replica, perché donare non deve essere un gesto occasionale, bensì un comportamento civico ripetuto con costanza nel tempo!

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia