9 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
13 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
10 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
11 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
9 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
10 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
12 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
11 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
12 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
13 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione

I gruppi scout di Corigliano-Rossano accolgono la Luce di Betlemme in vista della Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona

1 minuti di lettura

Le comunità Scout, presenti nella diocesi di Rossano Cariati, si sono ritrovate presso la Parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino a Rossano Scalo per un momento di preghiera e l’accoglienza della Luce di Betlemme.

Nell’occasione è partita anche l’operazione della Giornata Mondiale della Gioventù che nel 2023 si terrà a Lisbona alla presenza di Papa Francesco, un giovane tra i giovani, portando in processione la Croce simbolo dell’evento e l’icona della Madre di Dio, che da sempre è anche e soprattutto Madre dei giovani.

Già una decina gli iscritti ufficiali alla manifestazione che si terrà in Portogallo, ma il Vescovo Maurizio ci tiene a farne partecipare molti altri.

Gli scout di Rossano 3 alla fine della serata hanno consegnato ai presenti la luce di Betlemme, la luce della pace. Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra.

A dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide