1 ora fa:Co-Ro: stretta del Questore contro la violenza urbana e le condotte pericolose
5 ore fa:Alti costi per la formazione universitaria, Cuparo (M5s): «Nel nostro programma previsti aiuti anche su questo fronte»
3 ore fa:Ecco le imprese turistiche calabresi premiate con la certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”
3 ore fa:Corigliano-Rocca di Neto, il match segnato dall’infortunio di Gianluigi Otranto
4 ore fa:Gasolio agricolo agevolato, Molinaro (FdI) chiede un provvedimento integrativo per averne di più
5 ore fa:Alessandro Fammelume è il nuovo collaboratore tecnico della Corigliano Volley
4 ore fa:La Calabria si svuota, le proposte della Uil Calabria per invertire il trend
2 ore fa:Alto Jonio, la frontiera dimenticata che chiede futuro: ospedale, svincoli, treni e porto per non restare ai margini
1 ora fa:Sibaritide-Pollino, la Vertenza Nord-Est: le mosse di Occhiuto per il bis
5 ore fa:«Il turismo non può reggersi sullo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori»

I gruppi scout di Corigliano-Rossano accolgono la Luce di Betlemme in vista della Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona

1 minuti di lettura

Le comunità Scout, presenti nella diocesi di Rossano Cariati, si sono ritrovate presso la Parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino a Rossano Scalo per un momento di preghiera e l’accoglienza della Luce di Betlemme.

Nell’occasione è partita anche l’operazione della Giornata Mondiale della Gioventù che nel 2023 si terrà a Lisbona alla presenza di Papa Francesco, un giovane tra i giovani, portando in processione la Croce simbolo dell’evento e l’icona della Madre di Dio, che da sempre è anche e soprattutto Madre dei giovani.

Già una decina gli iscritti ufficiali alla manifestazione che si terrà in Portogallo, ma il Vescovo Maurizio ci tiene a farne partecipare molti altri.

Gli scout di Rossano 3 alla fine della serata hanno consegnato ai presenti la luce di Betlemme, la luce della pace. Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra.

A dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide