13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
29 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Uniti contro il bullismo: l'istituto “Luigi Palma” di Co-Ro dice no a qualsiasi forma di discriminazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, area urbana Corigliano, dice “No” al bullismo e al cyberbullismo.

Ampia e variegata la schiera di iniziative predisposte sin dall’inizio dell’anno scolastico dall’apposito Team antibullismo al fine di sensibilizzare gli studenti su un fenomeno sempre più diffuso a livello globale, soprattutto durante l’età adolescenziale. L’attenzione al tema è massima da parte dell’intero istituto diretto dalla Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico, che da sempre, attraverso tutte le proprie attività, persegue l’obiettivo di prevenire e contrastare qualsivoglia tipologia di discriminazione cercando di favorire la cultura del dialogo e dell’inclusione a tutto tondo.

In tale ambito si inserisce l’evento tenutosi nei giorni scorsi dal titolo “Cinema e Bullismo” a corollario di uno specifico progetto, curato dalle professoresse referenti Rosanna Taranto e Giulia Durante, che ha affrontato la tematica coinvolgendo gli studenti anche in un dibattito con due esperte esterne.

L’iniziativa ha previsto, nella prima fase, la visione del film “Un bacio” del regista Ivan Cotroneo, una pellicola sui temi del bullismo, della discriminazione e dell'omofobia tra i ragazzi nelle scuole, che ha catturato l’attenzione degli studenti presenti (classi 1^ C Afm, 1^ A Gec, 2^ C Afm) i quali hanno seguito con grande interesse lo sviluppo e l’evoluzione della storia. Le tematiche sono state poi trattate nella seconda fase, in modalità “circle time”, con Nadia Russo, psicologa, e Patrizia Straface, avvocata e presidente dell’Associazione “Mani in alto”. Un dibattito partecipato nel corso del quale le due esperte hanno illustrato i risvolti e le conseguenze, anche di carattere penale, degli atteggiamenti di bullismo sia dal punto di vista delle vittime sia da quello dei cosiddetti “bulli”.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.