48 minuti fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO
1 ora fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna
2 ore fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
3 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
2 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
16 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
18 minuti fa:L'assessore cassanese Mungo contro le mistificazioni da campagna elettorale
15 ore fa:Il "Santo Soglio" della Sanità
4 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
1 ora fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone

Uniti contro il bullismo: l'istituto “Luigi Palma” di Co-Ro dice no a qualsiasi forma di discriminazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, area urbana Corigliano, dice “No” al bullismo e al cyberbullismo.

Ampia e variegata la schiera di iniziative predisposte sin dall’inizio dell’anno scolastico dall’apposito Team antibullismo al fine di sensibilizzare gli studenti su un fenomeno sempre più diffuso a livello globale, soprattutto durante l’età adolescenziale. L’attenzione al tema è massima da parte dell’intero istituto diretto dalla Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico, che da sempre, attraverso tutte le proprie attività, persegue l’obiettivo di prevenire e contrastare qualsivoglia tipologia di discriminazione cercando di favorire la cultura del dialogo e dell’inclusione a tutto tondo.

In tale ambito si inserisce l’evento tenutosi nei giorni scorsi dal titolo “Cinema e Bullismo” a corollario di uno specifico progetto, curato dalle professoresse referenti Rosanna Taranto e Giulia Durante, che ha affrontato la tematica coinvolgendo gli studenti anche in un dibattito con due esperte esterne.

L’iniziativa ha previsto, nella prima fase, la visione del film “Un bacio” del regista Ivan Cotroneo, una pellicola sui temi del bullismo, della discriminazione e dell'omofobia tra i ragazzi nelle scuole, che ha catturato l’attenzione degli studenti presenti (classi 1^ C Afm, 1^ A Gec, 2^ C Afm) i quali hanno seguito con grande interesse lo sviluppo e l’evoluzione della storia. Le tematiche sono state poi trattate nella seconda fase, in modalità “circle time”, con Nadia Russo, psicologa, e Patrizia Straface, avvocata e presidente dell’Associazione “Mani in alto”. Un dibattito partecipato nel corso del quale le due esperte hanno illustrato i risvolti e le conseguenze, anche di carattere penale, degli atteggiamenti di bullismo sia dal punto di vista delle vittime sia da quello dei cosiddetti “bulli”.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.