4 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
40 minuti fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
1 ora fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
4 ore fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
10 minuti fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
2 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
1 ora fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
3 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
3 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
2 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini

Uniti contro il bullismo: l'istituto “Luigi Palma” di Co-Ro dice no a qualsiasi forma di discriminazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, area urbana Corigliano, dice “No” al bullismo e al cyberbullismo.

Ampia e variegata la schiera di iniziative predisposte sin dall’inizio dell’anno scolastico dall’apposito Team antibullismo al fine di sensibilizzare gli studenti su un fenomeno sempre più diffuso a livello globale, soprattutto durante l’età adolescenziale. L’attenzione al tema è massima da parte dell’intero istituto diretto dalla Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico, che da sempre, attraverso tutte le proprie attività, persegue l’obiettivo di prevenire e contrastare qualsivoglia tipologia di discriminazione cercando di favorire la cultura del dialogo e dell’inclusione a tutto tondo.

In tale ambito si inserisce l’evento tenutosi nei giorni scorsi dal titolo “Cinema e Bullismo” a corollario di uno specifico progetto, curato dalle professoresse referenti Rosanna Taranto e Giulia Durante, che ha affrontato la tematica coinvolgendo gli studenti anche in un dibattito con due esperte esterne.

L’iniziativa ha previsto, nella prima fase, la visione del film “Un bacio” del regista Ivan Cotroneo, una pellicola sui temi del bullismo, della discriminazione e dell'omofobia tra i ragazzi nelle scuole, che ha catturato l’attenzione degli studenti presenti (classi 1^ C Afm, 1^ A Gec, 2^ C Afm) i quali hanno seguito con grande interesse lo sviluppo e l’evoluzione della storia. Le tematiche sono state poi trattate nella seconda fase, in modalità “circle time”, con Nadia Russo, psicologa, e Patrizia Straface, avvocata e presidente dell’Associazione “Mani in alto”. Un dibattito partecipato nel corso del quale le due esperte hanno illustrato i risvolti e le conseguenze, anche di carattere penale, degli atteggiamenti di bullismo sia dal punto di vista delle vittime sia da quello dei cosiddetti “bulli”.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.