8 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
10 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto
8 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati
9 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
10 ore fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti
7 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
12 ore fa:Scontro mortale nel cuore di Cariati: un ragazzo perde la vita
9 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley

Standing ovation e pacche sulle spalle per Stasi all'assemblea nazionale dell'Anci

1 minuti di lettura

BERGAMO - Un brodo di giuggiole, il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, è al settimo cielo. A Bergamo, dove si sta celebrando il congresso nazionale dell'Anci, il presidente nazionale dei comuni Antonio Decaro (sindaco di Bari) ha citato il primo cittadino del capoluogo Jonio come modello di capacità amministrativa e gestionale per quei 15 milioni di fondi Pnrr  che la città si troverà a spendere per riqualificare il borgo di Schiavonea (uno dei progetti tre Pinqua che per Co-Ro valgono 45 milioni di euro).

C'è una standig ovation per Stasi, alla quale partecipa anche il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, seduto in prima fila. E poi, ancora, pacche sulle spalle del giovane sindaco di Co-Ro per quell'azione «per cambiare il volto ad un borgo marinaro - come ricorda Decaro dal microfono in stereofonia nella sala dove sono seduti quasi mille tra sindaci, rappresentanti amministrativi e istituzionali - trasformando beni confiscati alla criminalità organizzata in 18 appartamenti per housyng sociale» - applausi - «riqualificando l'edificio storico e la piazza da destinare a centro polifunzionale».

Una vera soddisfazione, per Stasi, che è arrivato a Bergamo ancora carico di ira e collera dopo la burrascosa seduta del consiglio comunale di domenica scorsa

«La citazione del Presidente Antonio Decaro - commenta il primo cittadino - nel discorso di apertura dell'Assemblea Nazionale Anci per il progetto di rigenerazione di Schiavonea, il fermarsi e l'applauso dell'intera platea e del Presidente della Repubblica Mattarella; tanti colleghi sindaci intorno a me, di tutta Italia, con una pacca sulla spalla o un semplice sorriso sincero».

È uno Stasi romantico, forse un po' malinconico quasi in cerca di consensi e approvazioni ma come sempre gagliardo: «Tutto questo mi ha commosso e riempito d'orgoglio» ha detto ancora, precisando: «Non per me, ma per la nostra splendida Corigliano-Rossano che lo merita, che spesso viene ingiustamente citata solo per altro e che invece può essere ed è anche un bell'esempio».

Chissà, questo bagno nel brodo di giuggiole bergamasco fatto nella vasca dell'universo istituzionale italiano magari servirà a Stasi per mettere a terra tutte le iniziative necessarie per rilanciare una grande città che, però, nella percezione (forse sbagliata?) dei cittadini di Corigliano-Rossano ha bisogno ancora di elementi basici per sopravvivere. Vedremo

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.