11 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
14 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
9 minuti fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita
15 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
13 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
12 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
15 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
16 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
13 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
14 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social

Si trova in Calabria l'albero più vecchio d'Europa: lo chiamano Italus

1 minuti di lettura

L’albero più antico d’Europa ha 1230 anni e si trova in Calabria, all’interno dell’area protetta del Parco del Pollino. L’esemplare in questione è un pino loricato ribattezzato Italus dal nome del re degli Enotri (popolazione preromana che viveva nei luoghi dell’attuale Calabria).

L’albero più antico del Vecchio Continente cresce a una quota di 1.900 metri sul livello del mare, sul versante sud di Serra della Ciavole.

Italus si trova su un pendio roccioso molto scosceso, al riparo da incendi e fulmini, posizione strategica che ha permesso al pino di sopravvivere alla Natura – e alla mano dell’uomo – per oltre un millennio.

La premura degli studiosi è che non diventi una star, perché la notorietà potrebbe costargli la vita. Per tutelarlo dall’invasione di osservatori e curiosi gli esperiti hanno tenuto segreta l'esatta posizione. Insomma godiamoci questo primato ma … a distanza.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.