1 ora fa:Lavori viadotto Ortiano: Anas conferma la riapertura entro l’anno
3 ore fa:Valle dell’Esaro in fiamme, Borrelli: «Non possiamo più restare a guardare»
2 ore fa:TIS, il fallimento della Regione Calabria: l’allarme del sindaco Stasi
17 minuti fa:Incendi in Calabria, Cgil: «Serve un piano per il territorio»
47 minuti fa:A Longobucco un incontro sul tema dello spopolamento delle aree interne
1 ora fa:Riti e tradizione: Lungro pronta per l'11esima edizione del Mate Festival
3 ore fa:Tribunale nella Sibaritide: cresce la pressione per la riapertura
18 ore fa:Spari e fiamme, una settimana da dimenticare per il nord est della Calabria
4 ore fa:Peperoncino Jazz Festival, stasera a Rossano la Buscadero Night con Maddock, Mitchell e Alex Valle
19 ore fa:Difetti perfetti, la Compagnia Codex 8e9 continua a mietere successi

Si trova in Calabria l'albero più vecchio d'Europa: lo chiamano Italus

1 minuti di lettura

L’albero più antico d’Europa ha 1230 anni e si trova in Calabria, all’interno dell’area protetta del Parco del Pollino. L’esemplare in questione è un pino loricato ribattezzato Italus dal nome del re degli Enotri (popolazione preromana che viveva nei luoghi dell’attuale Calabria).

L’albero più antico del Vecchio Continente cresce a una quota di 1.900 metri sul livello del mare, sul versante sud di Serra della Ciavole.

Italus si trova su un pendio roccioso molto scosceso, al riparo da incendi e fulmini, posizione strategica che ha permesso al pino di sopravvivere alla Natura – e alla mano dell’uomo – per oltre un millennio.

La premura degli studiosi è che non diventi una star, perché la notorietà potrebbe costargli la vita. Per tutelarlo dall’invasione di osservatori e curiosi gli esperiti hanno tenuto segreta l'esatta posizione. Insomma godiamoci questo primato ma … a distanza.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.