3 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
7 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
5 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
4 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
6 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
6 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
5 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
4 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
7 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

I ragazzi delle scuole di Spezzano piantano 30 esemplari per il progetto “Un albero per il futuro”

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - L'Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Spezzano Albanese ha celebrato questa mattina la “Festa dell'Albero”. Una bella iniziativa promossa nel centro albanese dai Militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza che, unitamente ai colleghi della Stazione Carabinieri Forestale Castrovillari, hanno coinvolto i ragazzi di tutte le classi del comprensivo, partendo dai bimbi dell'Infanzia, passando per quelli della Secondaria di Primo Grado e concludendo le piantumazioni nella scuola primaria dove sono stati piantati gli ultimi alberi. Gli esemplari erano circa trenta e rientrano nel progetto “Un albero per il futuro” grazie alla loro geolocalizzazione attraverso un Qr Code. 

Nel salone delle scuole medie la dirigente Maria Cinzia Pantusa ha accolto i rappresentanti delle istituzioni per un incontro con i ragazzi. I lavori, moderati dal giornalista Emanuele Armentano, hanno visto i saluti del sindaco Ferdinando Nociti, della delegata alla Pubblica Istruzione Amalia Mortati, dei rappresentanti dei Lions Club di Castrovillari Francesco Calà e del presidente Saverio Spina, il cui club collabora con i Carabinieri Biodiversità in diverse iniziative ambientali, e dei militari presenti che hanno presentato il progetto ai ragazzi, cercando di sensibilizzare tutti ad un atteggiamento che rispetti l'ambiente.

La "Festa degli Alberi", oggi, così come evidenziato dagli intervenuti, mantiene inalterato il valore delle sue finalità istitutive che sono ancor più attuali di un secolo fa e rappresenta un importante strumento per creare una sana coscienza ecologica nelle generazioni future, che si troveranno ad affrontare problemi ed emergenze ambientali sempre nuovi e su scala globale. Particolarmente soddisfatta la dirigente Pantusa che ha espresso apprezzamento per l'impegno profuso dall'Arma dei Carabinieri nel sensibilizzare i ragazzi a tematiche importanti quali quelle legate all'ambiente. «La nostra scuola - ha detto - sarà sempre lieta di ospitare e promuovere iniziative di questo tipo volte al rispetto della natura e dell’ambiente in cui viviamo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.