11 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
9 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
14 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
10 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
13 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
13 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
11 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
13 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
12 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
10 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento

A Castrovillari si studia statistica nella scuola elementare: ecco il progetto

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Al Primo Circolo didattico statale di Castrovillari, i piccoli studenti della scuola elementare hanno seguito un corso di statistica su proposta dell’insegnate Anna Cruscomagno e tenuto dal professore universitario, Paolo Frumento, docente del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. 

Un’idea partita lo scorso anno che è diventata un progetto - considerato tra le migliori proposte progettuali delle scuole del primo ciclo d’istruzione - e che ha visto il docente universitario tra i banchi di scuola condividere questa esperienza insieme ai ragazzi (in particolare una terza e una quinta).

L’esperimento didattico alla scuola primaria di Castrovillari, ossia lo spiegare ai ragazzi la statistica utilizzando oggetti e modalità semplici ed efficaci e poi diventata anche la tesi di laurea di Anna Cruscomagno. Tesi di laurea, anche qui evento molto particolare, che è stata discussa nei giorni scorsi e seguita in streaming direttamente in classe dai suoi giovani alunni. L’iniziativa si terrà anche quest’anno con altre due classi selezionate.

(Fonte abmreport)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia